 mi sono imbattuto in quello che ormai, a tutti gli effetti, può essere considerato un bell'esempio di archeologia della Rete: un filone di discussione tratto da Google Groups e risalente addirittura alla primavera 1998, quindi ai primi anni della diffusione di internet al grande pubblico. Basti pensare che, a quell'epoca, non era ancora avvenuta la "rivoluzione" introdotta da Tiscali Free Net, e per accedere alla rete si doveva pagare un abbonamento al fornitore di servizi di turno!
 mi sono imbattuto in quello che ormai, a tutti gli effetti, può essere considerato un bell'esempio di archeologia della Rete: un filone di discussione tratto da Google Groups e risalente addirittura alla primavera 1998, quindi ai primi anni della diffusione di internet al grande pubblico. Basti pensare che, a quell'epoca, non era ancora avvenuta la "rivoluzione" introdotta da Tiscali Free Net, e per accedere alla rete si doveva pagare un abbonamento al fornitore di servizi di turno!A chi ha un po' di tempo e la giusta dose di curiosità consiglio di leggerlo: è perfettamente in tema con questo filone, e permette di vedere "in presa diretta" le idee e le opinioni che si avevano quando, forse, i traducenti italiani potevano ancora attecchire.
Dalla lettura (sopportando bonariamente gli atteggiamenti dei soliti fautori della "globalizzazione"
 ) emergono tanti possibili e originali traducenti per browser, come «*curiosatore», «*brucatore» e perfino «*spulciatore»!
) emergono tanti possibili e originali traducenti per browser, come «*curiosatore», «*brucatore» e perfino «*spulciatore»! 




 ) non si fa piú.
) non si fa piú.