«No pain, no gain»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«No pain, no gain»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

«No pain, no gain» è un modo di dire usato da istruttori di ginnastica, appassionati di palestra e culturisti, e ha una certa diffusione anche in italiano: si vedano, ad esempio, questi risultati su Twitter; qualche altro si trova nell’archivio della Repubblica.

È molto difficile mantenere la rima e con essa anche l’efficacia dell’espressione. La mia proposta allora è, ad esempio, «Senza fatica/dolore non c’è risultato» (che, incidentalmente, è pure un endecasillabo).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «No pain, no gain»

Intervento di G. M. »

Mi piace la tua resa, semplice, pulita e ben composta. Qualche altra idea alla rinfusa, cercando invece la rima o almeno una somiglianza:
  • «niente sacrificio, niente beneficio»;
  • «senza dolori, niente ori» (medaglie; guadagni, passando dall'àmbito ginnico a quello economico);
  • «niente impegno, niente guadagno».
✺✺✺ (cancellato)

Re: «No pain, no gain»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Fuori tema
Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 05 dic 2024 17:34questi risultati su Twitter
Da diverso tempo a questa parte, forse proprio con l'acquisto di Musk, X (fu Twitter), non è più consultabile se non ci si è autenticati (e quindi se non si ha un profilo in X)
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «No pain, no gain»

Intervento di domna charola »

G. M. ha scritto: gio, 05 dic 2024 18:06 Mi piace la tua resa, semplice, pulita e ben composta. Qualche altra idea alla rinfusa, cercando invece la rima o almeno una somiglianza:
  • «niente sacrificio, niente beneficio»;
  • «senza dolori, niente ori» (medaglie; guadagni, passando dall'àmbito ginnico a quello economico);
  • «niente impegno, niente guadagno».
Mi piace la seconda. La affinerei però in "Senza dolori, niente allori"... o forse "nemmeno allori"? boh...
✺✺✺ (cancellato)

Re: «No pain, no gain»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Ricordate che potete scegliere una quantità sterminata di proverbi italiani con lo stesso identico contenuto.

Estraggo da Wikiquote in lingua italiana:

A gloria non si va senza fatica.
Nulla si acquista senza fatica, eccetto sporcizia ed unghie lunghe.


Un po' più materialistico:

Chi fugge la fatica, non fa la casa a tre piani.
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Luke Atreides »

Secondo me sarebbe meglio il proverbio: “chi non risica non rosica”.
Neve
Interventi: 66
Iscritto in data: mar, 26 set 2023 3:42

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Neve »

Un po' alla rinfusa:

Senza dolori non migliori
Niente dolore nessun onore
Niente lagno niente guadagno
Vuoi salire? Devi soffrire
Senza male non si sale
Devi penare per aumentare


Forse criptico, ma ancora più conciso dell'inglese:
No ahi No vai
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «No pain, no gain»

Intervento di brg »

Luke Atreides ha scritto: ven, 06 dic 2024 1:52 Secondo me sarebbe meglio il proverbio: “chi non risica non rosica”.
Concordo pienamente.
Neve
Interventi: 66
Iscritto in data: mar, 26 set 2023 3:42

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Neve »

E che ci azzecca risicare col provare fatica fisica e dolore? Allora anche il celentaniano chi non lavora non fa l'amore o cento altre espressioni di generico sacrificio andrebbero bene.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «No pain, no gain»

Intervento di G. M. »

Neve ha scritto: ven, 06 dic 2024 7:39 Forse criptico, ma ancora più conciso dell'inglese:
No ahi No vai
La formulazione non mi sembra molto italiana; forse meglio Senz'ahi non vai?
Neve ha scritto: ven, 06 dic 2024 11:17 E che ci azzecca risicare col provare fatica fisica e dolore?
Sì, anche a me sembra che il nesso sia un po' deboluccio... un rischio implica normalmente uno sforzo dello spirito, un "dolore" di tipo psicologico, ma in direzione contraria il fatto d'affaticarsi in palestra non mi pare che si ricolleghi a un rischio.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Il concetto in sé è banalissimo e certamente non è nuovo, anzi è vecchio come il mondo: lo esprime già Sofocle nell’Elettra (v. 945): «Πόνου τοι χωρὶς οὐδὲν εὐτυχεῖ», cioè «Non c’è successo senza fatica». Perciò tutte le proposte, quale piú quale meno, sono azzeccate.

Per il significato ginnico, io trovo acconcio pure «Se bello vuoi apparire, un po’ devi soffrire» (colla variante «Chi bello vuol apparire…»).

Concordo anch’io con Neve: il significato di «risicare» non ha molto che fare col durare fatica.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «No pain, no gain»

Intervento di brg »

Capisco che sia l'accezione ennesima del verbo rischiare, ma il GDLI riporta anche il significato di "cimentarsi" o "provarsi in una attività" e siccome qui il significato è ben secondario al gioco allitterativo…
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

brg ha scritto: ven, 06 dic 2024 11:41 …qui il significato è ben secondario al gioco allitterativo…
Beh, direi di no. Il significato è proprio che si ottiene un certo risultato solo con fatica, dolore, sacrificio e simili. Tutto ciò è assente (o presente solo indirettamente) in risicare, rischiare.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «No pain, no gain»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 06 dic 2024 11:25 Il concetto in sé è banalissimo e certamente non è nuovo, anzi è vecchio come il mondo: lo esprime già Sofocle nell’Elettra (v. 945): «Πόνου τοι χωρὶς οὐδὲν εὐτυχεῖ», cioè «Non c’è successo senza fatica».
Ancor prima, visto che è del V sec. a.C. anch'esso, ma raccoglie proverbi di gran lunga precedenti, il libro dei Proverbi della Bibbia (14,23):
«בְּכָל־עֶ֭צֶב יִהְיֶ֣ה מוֹתָ֑ר וּדְבַר־שְׂ֝פָתַ֗יִם אַךְ־לְמַחְסֽוֹר׃», cioè «In ogni fatica c'è un vantaggio, ma le chiacchiere portano solo miseria».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «No pain, no gain»

Intervento di Infarinato »

✺✺✺ ha scritto: ven, 06 dic 2024 12:15 Ancor prima, visto che è del V sec. a.C. anch'esso, ma raccoglie proverbi di gran lunga precedenti, il libro dei Proverbi della Bibbia…
…E perché non dovremmo fare lo stesso ragionamento per il povero Sofocle e il greco antico (magari miceneo)? ;) Faccio mie le parole di Ferdinand: «[i]l concetto in sé è banalissimo e certamente non è nuovo, anzi è vecchio come il mondo».

Limitiamoci pertanto all’italiano, grazie. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti