«Jack»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
lostraniero91
Interventi: 50
Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12

«Jack»

Intervento di lostraniero91 »

Quando voi andate in un negozio di articoli per l'impianto stereo e chiedete un "jack" per le cuffie, suona un po' male?? Beh, mio padre lo chiama "spinotto" o "adattatore per cuffie". Come vi sembra?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Voto per spinotto, sostenuto anche dalla definizione data dal DISC per jack.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Voto per spinotto
Anch’io… tanto piú che jack è anche quello della chitarra elettrica etc., non solo delle cuffie.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Spinotto si è sempre usato. Chi vive in una città industriale lo ha sentito mille volte per decenni sulla bocca di fior di tecnici. Perché jack?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

CarloB ha scritto:Spinotto si è sempre usato. Chi vive in una città industriale lo ha sentito mille volte per decenni sulla bocca di fior di tecnici. Perché jack?
Per i noti motivi che affliggono l’Italia linguistica: pigrizia, gusto dell’esotismo (meglio se monosillabico), scarsa conoscenza del lessico dell’italiano, ecc. Avevo già citato un brano dell’ottima grammatica per le scuole medie (ora sicuramente considerata troppo seria, vecchia e ben fatta per essere adottata nelle scuole), La norma e l’uso di Gisella Ravera Aira e Francesco Piazzi (Bologna, Paccagnella, 1986, p. 124). Lo ricito.
Infatti, si deve all’ignoranza delle lingue la debole capacità media di reagire trovando l’equivalente del termine straniero. Per cui arriva l’espressione take away dell’organizzatore della catena di ristoranti americani, e ci si dimentica del «da portar via», che sempre è nella nostra lingua. In altre parole: davanti al termine straniero, o c’è una reattività o creatività di massa legata alla buona conoscenza della lingua straniera, o si subisce l’infiltrazione: non servono i decreti. Vogliamo meno anglismi? Studiamo di piú l’italiano e l’inglese.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Tecumseh
Interventi: 188
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 21:38
Località: Mèdla

Intervento di Tecumseh »

Spinotto vince sostanzialmente su jack, in un ambiente, il mio, di tecnici ed elettrotecnici. Anche, ma effettivamente piú generici: spina, maschio.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Ma almeno take away in tante pizzerie, rosticcerie eccetera è stato prontamente e con successo tradotto con da asporto. E sento molti chiedere avete pizze da asporto? Purtroppo jack è più facile da pronunciare e scrivere, temo.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Aggiunto alla lista (ero convinto che ci fosse già; coll'occasione ho aggiunto anche l'equivalente fante per le carte da gioco).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 0 ospiti