Uso di > in linguistica
Moderatore: Cruscanti
Uso di > in linguistica
Ho trovato su non pochi libri di linguistica storica – anche prestigiosi – il simbolo > (e il suo opposto <) per indicare lo sviluppo (o l'origine) di una voce in (da) un'altra lingua. Non vi sembrerebbe più adatto l'uso della freccetta → (o ←)? Si tratta per caso di un espediente grafico per rimediare all'assenza di un certo glifo in una determinata fonte?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nell'edizione italiana della Grammatica storica di Rohlfs, si usano le caporali (‹›). In Fonologia romanza di Guarnerio (citato da Infarinato qui), s'impiegano addirittura le parentesi angolate (〈 〉). Concordo con lei che sarebbe piú corretto usare un simbolo piú acconcio, come la freccetta → (o ←), però, personalmente, trovo le soluzioni suddette molto gradevoli sotto l'aspetto grafico.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti