Perché i maschili forzati ?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
rossosolodisera
Interventi: 198
Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30

Perché i maschili forzati ?

Intervento di rossosolodisera »

Da decenni mi accorgo che molti usano il maschile per nomi propri o comuni di cose che dovrebbero essere femminili:
- il Giulietta, il Mercedes (anziché la Giulietta, la Mercedes)
- davanti al ferramenta
ci sono ancora altri casi, ma li aggiungerò quando mi verranno in mente.
Da voi si sentono queste cose?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Il Giulietta e il Mercedes non li ho mai sentiti: da me è sempre la Giulietta e la Mercedes. Però sento spesso il Golf, pronunciato il piú delle volte da tamarri fanatici delle elaborazioni automobilistiche, i quali forse percepiscono l’oggetto inanimato del loro sadismo — la «macchina del popolo» — come un compagnone, maschio. (Agli eventuali cruscanti elaboratori d’auto: si fa per scherzare. :mrgreen:)

Invece ferramenta, che è un plurale collettivo di genere femminile di ferramento, deve sottintendere un sostantivo come negozio.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di Animo Grato »

rossosolodisera ha scritto:il Giulietta, il Mercedes
Quando l'automobile diventa un simbolo fallico per maschi frustrati... :roll:
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
rossosolodisera
Interventi: 198
Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di rossosolodisera »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Invece ferramenta, che è un plurale collettivo di genere femminile di ferramento, deve sottintendere un sostantivo come negozio.
Quindi la ferramenta (come ho sempre detto le rare volte che è capitato) è sbagliato?
Comunque la miccia me l'ha accesa la dizione (trovata in Facebook) " il negozio del ferramenta": questa almeno è sbagliata, spero.
Ultima modifica di rossosolodisera in data mar, 18 mar 2014 20:06, modificato 1 volta in totale.
PaDaSu
Interventi: 56
Iscritto in data: sab, 14 lug 2012 10:45
Località: Monteriggioni

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di PaDaSu »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Invece ferramenta, che è un plurale collettivo di genere femminile di ferramento, deve sottintendere un sostantivo come negozio.
Gentile Ferdinand,
Io sapevo (forse sbagliando) che, a seconda dell'impiego, ferramenta può essere sia maschile sia femminile.

Caso generico: "cerchiamo una ferramenta" al femminile.
Caso specifico: "andiamo dal ferramenta di Piazza Garibaldi" al maschile.
Entrambe hanno l'articolo al singolare, perché nel primo caso è sottintesa fornitura di mentre nel secondo negozio di.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di Animo Grato »

rossosolodisera ha scritto:Quindi la ferramenta (come ho sempre detto le rare volte che è capitato) è sbagliato?
Il Treccani in rete nicchia e non si pronuncia, fingendo di ignorare un uso largamente diffuso. Il mio vecchio Devoto Oli, invece, per ferramenta (lemmatizzato separatamente da ferramento) ammette, nell'accezione di "negozio di oggetti, strumenti, minuterie e utensili di ferro o genericamente metallici", tanto il femminile (la ferramenta) quanto il maschile (il ferramenta).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di Infarinato »

Animo Grato ha scritto:Il mio vecchio Devoto Oli, invece, per ferramenta (lemmatizzato separatamente da ferramento) ammette, nell'accezione di "negozio di oggetti, strumenti, minuterie e utensili di ferro o genericamente metallici", tanto il femminile (la ferramenta) quanto il maschile (il ferramenta).
…Anche perché si può sempre sottintendere bottega. ;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Il Giulietta e il Mercedes non li ho mai sentiti
Qui ho sentito anche i' Croma (auto della Fiat). Il Giulietta no. Per quanto riguarda le marche, sono spesso maschili: i' Lego, i' Pilis(se)1, i' Sony.

1 Philips.
rossosolodisera
Interventi: 198
Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30

Re: Perché i maschili forzati ?

Intervento di rossosolodisera »

Animo Grato ha scritto:
rossosolodisera ha scritto:Quindi la ferramenta (come ho sempre detto le rare volte che è capitato) è sbagliato?
Il Treccani in rete nicchia e non si pronuncia, fingendo di ignorare un uso largamente diffuso. Il mio vecchio Devoto Oli, invece, per ferramenta (lemmatizzato separatamente da ferramento) ammette, nell'accezione di "negozio di oggetti, strumenti, minuterie e utensili di ferro o genericamente metallici", tanto il femminile (la ferramenta) quanto il maschile (il ferramenta).
Prendo atto che anche lei lo consulta molto: anche io ho notato l'assenza del termine. Mi fa piacere inoltre che la mia dizione abbia alcuni difensori.
Carnby ha scritto:
Ferdinand Bardamu ha scritto:Il Giulietta e il Mercedes non li ho mai sentiti
Qui ho sentito anche i' Croma (auto della Fiat). Il Giulietta no. Per quanto riguarda le marche, sono spesso maschili: i' Lego, i' Pilis(se)1, i' Sony.

1 Philips.
vogliamo elencare tutte le marche e i modelli della storia ? :lol:
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

E' gergo: 'il' Ferrari è più cattivo, più aggressivo, più maschio!
'La' Mecedes è un'anziana e tranquilla signora, affidabile.

Le ferramenta sono anche le ferrature delle persiane e delle finestre.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Io ho sentito dire guida una Ferrari/Mercedes, ma ha il Ferrari(no)/Mercedes: il femminile si riferisce alla macchina (o il modello), il maschile al marchio come segno di stato sociale.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Anche questi non sono problemi sostanziosi da non dormirci la notte, dicano come vogliono, basta che scrivano bene:
Una Ferrari.
Una Mercedes.

...

Ma se deve correre, è UN ferrari"

Un Ferrari va molto più forte di una Ferrari.

O no?
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Dico anch'io vado dal ferramenta, ma nella mia testa intendo l'addetto, colui che serve dietro il bancone, come vado dall'ortolano o vado dal panettiere.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Scilens ha scritto: Ma se deve correre, è UN ferrari"

Un Ferrari va molto più forte di una Ferrari.
Io ho sentito dire "un ferrari" per quelle che possono circolare su strada.
Per quelle da Formula 1 ho sempre sentito solo il femminile.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

PersOnLine ha scritto: il femminile si riferisce alla macchina (o il modello), il maschile al marchio come segno di stato sociale.
Concordo.

Dalle mie parti, sempre e solo ferramenta al femminile. Non sapevo potesse assumere sembianze maschili! :lol: :lol:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti