«Con disegnati degli orsacchiotti»
Moderatore: Cruscanti
«Con disegnati degli orsacchiotti»
Per favore spiegatemi una costruzione insolita: "Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con disegnati degli orsacchiotti"
È una frase tratta dal libro scolastico, per questo credo che non sia errata. Ma non capisco perché il participio precede il nome.
Il libro è "Viaggio nell'italiano" di Rosella Bozzone Costa. Avrei capito "con disegni di...", avrei capito "con degli orsacchiotti disegnati", ma cosa significa questa costruzione?
È possibile mettere il participio davanti al nome? Solamente particii o anche gli aggettivi? È possible forse dire "vestita con rosso un abito" invece di "un abito rosso", "ho letto interessanti dei libri" in sostituzione di "dei libri interessanti" e così via?..
È una frase tratta dal libro scolastico, per questo credo che non sia errata. Ma non capisco perché il participio precede il nome.
Il libro è "Viaggio nell'italiano" di Rosella Bozzone Costa. Avrei capito "con disegni di...", avrei capito "con degli orsacchiotti disegnati", ma cosa significa questa costruzione?
È possibile mettere il participio davanti al nome? Solamente particii o anche gli aggettivi? È possible forse dire "vestita con rosso un abito" invece di "un abito rosso", "ho letto interessanti dei libri" in sostituzione di "dei libri interessanti" e così via?..
Ultima modifica di Olya in data lun, 17 nov 2014 6:42, modificato 2 volte in totale.
Nell'attesa che qualcun altro le risponda sul punto (e nel raccomandarle di non abusare della possibilità di inserire immagini), noto che la frase 3) «Luca è nato solo con quattro (dita)» non mi pare corretta. Io la riscriverei così:
1) «Luca è nato con solo quattro (dita)»
2) «Luca è nato con sole quattro (dita)»
Nel primo caso "solo" è un avverbio, e vale "soltanto, solamente"; nella seconda frase "sole" è la forma femminile plurale dell'aggettivo "solo".
Sarebbe anche opportuno specificare (in italiano come in qualsiasi altra lingua) se aveva quattro dita per ogni mano o... in tutto!
P.S.: «orsacchiotti» con due 'c'!
1) «Luca è nato con solo quattro (dita)»
2) «Luca è nato con sole quattro (dita)»
Nel primo caso "solo" è un avverbio, e vale "soltanto, solamente"; nella seconda frase "sole" è la forma femminile plurale dell'aggettivo "solo".
Sarebbe anche opportuno specificare (in italiano come in qualsiasi altra lingua) se aveva quattro dita per ogni mano o... in tutto!

P.S.: «orsacchiotti» con due 'c'!
Ultima modifica di Zabob in data lun, 17 nov 2014 1:14, modificato 2 volte in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Re: Disegnati degli orsachiotti
Significa semplicemente questo: «Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati (su di esse).»Olya ha scritto:Per favore spiegatemi una costruzione insolita: "Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con disegnati degli orsachiotti"

Re: Disegnati degli orsachiotti
Sì ma Olya chiedeva ragione della dislocazione a sinistra del participio.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Grazie per le risposte! Sì, Zabob, mi interessa la dislocazione a sinistra del participio, non sapevo quel termine.
Ho modificato il messaggio, tolto le immagine (chiedo scusa!) e corretto la parola "orsacchiotti" (grazie ancora una volta!)
Il senso della frase lo capisco benissimo dal contesto ma mi sembra strana la costruzione "participoi... degli... nome"
Non me ne sono accorta che anche la frase №3 è insolita, la rileggo!
Ho modificato il messaggio, tolto le immagine (chiedo scusa!) e corretto la parola "orsacchiotti" (grazie ancora una volta!)
Il senso della frase lo capisco benissimo dal contesto ma mi sembra strana la costruzione "participoi... degli... nome"
Non me ne sono accorta che anche la frase №3 è insolita, la rileggo!
Provo a darle una mia spiegazione, qualcuno più esperto potrà corroborarla –magari usando termini più tecnici– o smentirla; ma intanto dico la mia.
La frase in questione ci fornisce due informazioni:
1) le lenzuola hanno dei disegni;
2) questi disegni raffigurano degli orsacchiotti.
La prima informazione («disegnati») costituisce il rema; la seconda («degli orsacchiotti») rappresenta il tema.
Quando un costituente è spostato a destra, e perciò cade sotto la prominenza accentuale, risulta focalizzato.
Se dico perciò che «le lenzuola hanno disegnati degli orsacchiotti» l'informazione a cui do più rilievo è il tema (sono orsacchiotti, non giraffe o elefantini); se invece dico «le lenzuola hanno degli orsacchiotti disegnati» do più importanza al rema (gli orsacchiotti sono disegnati, non applicati o cuciti).
Pensi anche alla possibilità di dire «un tavolo con sopra un vaso»/«un tavolo con un vaso sopra», «ho comprato un nuovo vestito»/«ho comprato un vestito nuovo»...
La frase in questione ci fornisce due informazioni:
1) le lenzuola hanno dei disegni;
2) questi disegni raffigurano degli orsacchiotti.
La prima informazione («disegnati») costituisce il rema; la seconda («degli orsacchiotti») rappresenta il tema.
Quando un costituente è spostato a destra, e perciò cade sotto la prominenza accentuale, risulta focalizzato.
Se dico perciò che «le lenzuola hanno disegnati degli orsacchiotti» l'informazione a cui do più rilievo è il tema (sono orsacchiotti, non giraffe o elefantini); se invece dico «le lenzuola hanno degli orsacchiotti disegnati» do più importanza al rema (gli orsacchiotti sono disegnati, non applicati o cuciti).
Pensi anche alla possibilità di dire «un tavolo con sopra un vaso»/«un tavolo con un vaso sopra», «ho comprato un nuovo vestito»/«ho comprato un vestito nuovo»...
È possibile, ma l'articolo indeterminativo (un) o partitivo (dei) deve precedere, non seguire l'aggettivo; quindi scriverà (o dirà) "vestita con un rosso abito" e "ho letto degli interessanti libri". L'aggettivo "rosso", tuttavia, come tutti i cromonimi, ha una funzione denotativa e quindi tenderà a stare a destra del sostantivo: "vestita con un abito rosso".Olya ha scritto:È possible forse dire "vestita con rosso un abito" invece di "un abito rosso", "ho letto interessanti dei libri" in sostituzione di "dei libri interessanti" e così via?..
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Terminologia linguistica
Ma mi raccomando: non se ne innamori troppo!Olya ha scritto:Grazie per le risposte! Sì, Zabob, mi interessa la dislocazione a sinistra del participio, non sapevo quel termine.


(Altre filippiche terminologiche del Castellani su contoide/vocoide e su referente.

Trovo una piccola differenza: mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con disegnati degli orsacchiotti. Bella o brutta, la frase non fa immaginare altro.
Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati può far pensare che la mamma abbia comperato le lenzuola vendendo o scambiando degli orsacchiotti disegnati.
Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati può far pensare che la mamma abbia comperato le lenzuola vendendo o scambiando degli orsacchiotti disegnati.
Quindi se dico che «ho comprato una casa con dei soffitti affrescati» le viene il dubbio che l'abbia pagata con delle volte dipinte?GFR ha scritto:Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati può far pensare che la mamma abbia comperato le lenzuola vendendo o scambiando degli orsacchiotti disegnati.
E se dico che «ho visitato un museo con delle sculture di Canova», potrebbe pensare che le sculture di Canova le avessi portate con me?
Mi ricorda una famosa frase di un film che suonava più o meno «Stasera ho un amico per cena».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
... a colazione: meglio ben cotto...
Ci sono situazioni in cui è il contesto stesso del discorso a chiarire le situazioni che possono sembrare ambigue. "Pagare con orsacchiotti" può essere insolito ma immaginabile, ma "con orsacchiotti disegnati" deve far sorgere qualche sospetto, no? e poi... disegnati dove?
Ci sono situazioni in cui è il contesto stesso del discorso a chiarire le situazioni che possono sembrare ambigue. "Pagare con orsacchiotti" può essere insolito ma immaginabile, ma "con orsacchiotti disegnati" deve far sorgere qualche sospetto, no? e poi... disegnati dove?

La ringrazio della gentilezza con la quale mi ha comunicato il suo dissenso. Mi hanno sorpreso le reazioni alla mia interpretazione di una frase: Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati. Certamente ascoltandola capisco quello che capiscono tutti: la mamma… Però ripensandoci mi è parso che la frase d’esempio possa venire intesa anche in una maniera alternativa‚ se gli altri non concordano‚ a me va bene‚ ma non mi sembra che ci debba essere l’unanimità sull’interpretazione di una frase.
La mia idea è che le parole giacciano a un livello più profondo delle intenzioni di chi le pensa; emergendo con la scrittura esse finiscono per liberare i loro significati‚ che possono anche rivelarsi bizzarri‚ basta saper ascoltare con ‟orecchie diverse‟.
La mia idea è che le parole giacciano a un livello più profondo delle intenzioni di chi le pensa; emergendo con la scrittura esse finiscono per liberare i loro significati‚ che possono anche rivelarsi bizzarri‚ basta saper ascoltare con ‟orecchie diverse‟.
Oppure l'i ha comprati "insieme a" degli orsacchiotti disegnati.GFR ha scritto:Mamma mi aveva comprato un paio di lenzuola con degli orsacchiotti disegnati può far pensare che la mamma abbia comperato le lenzuola vendendo o scambiando degli orsacchiotti disegnati.
Molto del nostro parlare può essere equivoco o equivocabile, perché lascia quasi sempre una gran mole di sottintesi che possono essere non considerati o fraintesi per riserve mentali di varia natura. Il fatto che di solito ci si capisca ha del misterioso, ma testimonia una grande empatia e volontà di comunicazione.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti