«Putiamo caso»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

«Putiamo caso»

Intervento di sempervirens »

Buongiorno! Mi ricordo dell'espressione puta caso (putacaso) con il verbo alla seconda persona singolare. Da un po' di tempo a questa parte vedo, e forse ho anche sentito, la forma alla prima persona plurale, putiamo caso.

Ecco, mi chiedevo se fosse giusta. I frequentatori di questo forum di lingua italiana che cosa ne pensano?
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

L’espressione cristallizzata è senz’altro puta caso (anche univerbata), ma putiamo caso non può certo dirsi sbagliata.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Grazie, Infarinato! Dunque il verbo latino continua nell'italiano, perlomeno in questo tipo di espressioni.

Mi chiedevo se si potesse usare questo verbo, putare, in sostituzione del più comune verbo pensare, in una frase del tipo - Voi che ne pensate? Trasformata in - Voi che ne putate?
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Mi pare un espressione molto «fiorentina»; da me si sente poco.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Anche dalle mie parti si sente poco. In rete però capita di trovare scritta anche la forma putiamo. Mah, un ritorno all'uso di verbi che furono usati dai nostri avi personalmente non mi dispiace.

Leggo che putare è verbo che entra nella formazione di altri verbi come imputare, computare, e simili. Ho letto male io o le cose stanno veramente così?
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

La mia mamma mi dice che dalle mie parti era un'espressione nota.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Carnby ha scritto:La mia mamma mi dice che dalle mie parti era un'espressione nota.
La prego di scusarmi ma nei Suoi interventi di prima, che ho molto apprezzato, leggo che dalle Sue parti si sente poco, nel primo, e che dalle Sue parti era un'espressione nota, nel secondo.

Se ho ben capito, dalle Sue parti prima era un'espressione nota ed ora non lo è più. Giusto?
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

sempervirens ha scritto:Se ho ben capito, dalle Sue parti prima era un'espressione nota ed ora non lo è più. Giusto?
Esatto: nella mia esperienza l'ho sempre sentito poco, ma la mia mamma mi dice che era un'espressione nota in passato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti