«Après-ski»
Moderatore: Cruscanti
«Après-ski»
Con après-ski, francesismo nato in ambito germanico, s’intende l’attività rilassante dopo una giornata di sci. Io avevo pensato a post-sci, per non confonderlo con doposci (confusione presente anche in francese), nome di una calzatura invernale per camminare su neve e ghiaccio.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Après-ski»
Il problema è che «post-sci» risulta quasi impronunciabile in italiano, a meno di ridurlo a «poscí»! 
A questo punto, tanto vale aggiungere una nuova accezione a doposci. L'ambiguità non mi pare rilevante, perché «i doposci» si usa quasi sempre al plurale. Per fare un'analogia nell'ambito delle calzature, credo che nessuno confonderebbe gli stivali con... lo Stivale.

A questo punto, tanto vale aggiungere una nuova accezione a doposci. L'ambiguità non mi pare rilevante, perché «i doposci» si usa quasi sempre al plurale. Per fare un'analogia nell'ambito delle calzature, credo che nessuno confonderebbe gli stivali con... lo Stivale.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Après-ski»
Prima accezione di doposcì nel Devoto-Oli:
Il tempo di riposo o di relax susseguente all'attività sciistica
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Après-ski»
E comunque, come giustamente scrive il DOP (e riportato da Daphnókomos), in buon italiano, solo e soltanto doposcí, con la i accentata. 

Re: «Après-ski»
Di solito sono molto attento a queste cose e proprio non riesco a spiegarmi perché ho in mente *doposci non accentato.Infarinato ha scritto: mer, 05 gen 2022 12:33 E comunque, come giustamente scrive il DOP (e riportato da Daphnókomos), in buon italiano, solo e soltanto doposcí, con la i accentata.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Après-ski»
Probabilmente perché è in questa forma «sciatta» che continuiamo, sempre piú spesso, a vederlo scritto! E, a quanto sembra, il fenomeno s'è acuito a partire dal duemila (si noti anche il declino della forma non univerbata).
Pensi che io ho creduto, ingenuamente, che lo avesse scritto cosí in modo intenzionale e mi sono... adeguato!

Pensi che io ho creduto, ingenuamente, che lo avesse scritto cosí in modo intenzionale e mi sono... adeguato!


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti