Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Moderatore: Cruscanti
Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Egregi, innanzi tutto grazie per questo spazio sempre fresco ed interessante.
Ecco il mio quesito: quale è soggetto della seguente frase?
(buono quel gelato) - peccato, non ce n'è più.
Ecco il mio quesito: quale è soggetto della seguente frase?
(buono quel gelato) - peccato, non ce n'è più.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Quesito effettivamente spinoso... Provo a formulare alcune ipotesi, pur non risolutive:
- per un verso, il verbo potrebbe essere interpretabile come impersonale;
- per l'altro, se volgessimo gelato al plurale (Buoni, quei gelati!), a mio avviso potremmo legittimamente scrivere Peccato, non ce ne sono piú, il che mi porterebbe a ipotizzare la presenza sottintesa d'un partitivo di gelato che funga anche da soggetto (ricordando che il soggetto è l'elemento della frase che controlla l'accordo del verbo).
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Per me il soggetto è più.
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Buona sera a tutti e grazie dei suggerimenti.
Io partivo da due dati:
"-Buone queste arance. -Prendine, ce ne sono ancora altre in frigorifero.", dove "ancora" potrebbe avere valore analogo al "più" dell'altra frase e interpreto "altre" come soggetto.
Se così fosse, nella frase di partenza il soggetto potrebbe essere un pronome indefinito sottiteso? Però forse le due frasi hanno qualcosa di differente che rende il mio ragionamento fuorviante e ci riporta a ciò che avete scritto?
Io partivo da due dati:
- in nessuna consultazione ho trovato un "ne" definito come soggetto partitivo, ma sempre come complemento,
- allo stesso modo non ho trovato da nessuna parte "più" interpretato come pronome, "una parte ulteriore", che anche io vedevo come soggetto.
"-Buone queste arance. -Prendine, ce ne sono ancora altre in frigorifero.", dove "ancora" potrebbe avere valore analogo al "più" dell'altra frase e interpreto "altre" come soggetto.
Se così fosse, nella frase di partenza il soggetto potrebbe essere un pronome indefinito sottiteso? Però forse le due frasi hanno qualcosa di differente che rende il mio ragionamento fuorviante e ci riporta a ciò che avete scritto?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Non pronome, ma aggettivo sostantivato: cfr. Treccani, s.v., acc. 3a, e GDLI, s.v., acc. 10.Fabiolo ha scritto: dom, 06 mar 2022 19:18
- allo stesso modo non ho trovato da nessuna parte "più" interpretato come pronome, "una parte ulteriore", che anche io vedevo come soggetto.

Controdomanda: qual è il soggetto di ce n’è ancora [di arrosto]?

Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Carissimi buona notte, è un piacere ragionare con voi.
Avevo letto la definizione Treccani, ma essa supera il mio concetto di aggettivo sostantivato, da qui l'eresia.
Però la riporto: "Nella sua funzione di agg., è spesso sostantivato con valore neutro: a. Senza articolo e sottintendendo per lo più un nome".
Dal mio punto di vista gli esempi sono deboli, ma lo capisco, perchè chi ha scritto voleva dare delle indicazioni, mentre io mi sono focalizzato unicamente su aspetti specifici.
Tuttavia continuo a rigirare questo soggetto: è l'aggettivo sostantivato o è il nome che per lo più è sottinteso? o è il pronome che le altre volte sarà sotinteso?
Grande Infarinato, grazie dell'accoglienza.
Nella porzione di arrosto, appurato "ne" impossibile soggetto partitivo, vado a pensare alla convergenza i tra modi di parlare e la grammatica, finendo per immaginare ancora un pronome indefinito.
Va a finire che non so definire!
Un saluto
Avevo letto la definizione Treccani, ma essa supera il mio concetto di aggettivo sostantivato, da qui l'eresia.
Però la riporto: "Nella sua funzione di agg., è spesso sostantivato con valore neutro: a. Senza articolo e sottintendendo per lo più un nome".
Dal mio punto di vista gli esempi sono deboli, ma lo capisco, perchè chi ha scritto voleva dare delle indicazioni, mentre io mi sono focalizzato unicamente su aspetti specifici.
Tuttavia continuo a rigirare questo soggetto: è l'aggettivo sostantivato o è il nome che per lo più è sottinteso? o è il pronome che le altre volte sarà sotinteso?
Grande Infarinato, grazie dell'accoglienza.
Nella porzione di arrosto, appurato "ne" impossibile soggetto partitivo, vado a pensare alla convergenza i tra modi di parlare e la grammatica, finendo per immaginare ancora un pronome indefinito.
Va a finire che non so definire!
Un saluto
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Secondo me è impersonale (forse)Infarinato ha scritto: dom, 06 mar 2022 19:49 Controdomanda: qual è il soggetto di ce n’è ancora [di arrosto]
Linux registered user # 443055
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Secondo me il soggetto è sottinteso: ce n'è ancora [un po', una porzione, un pezzo].
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Se ho ben intuito lo spunto da lei offerto, cosí come nella frase originale il soggetto era piú (aggettivo sostantivato), in questa dev'essere ancora, in veste di avverbio sostantivato, e col significato 1c del Treccani: «Dell’altro, un altro poco». Ho indovinato?Infarinato ha scritto: dom, 06 mar 2022 19:49 Controdomanda: qual è il soggetto di ce n’è ancora [di arrosto]?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Mi paiono un po' forzate queste interpretazioni. Se andassimo con la logica dei ruoli tematici e degli argomenti, analizzerei semplicemente in gelato [tema] non più/non oltre o arrosto [tema] ancora/non ancora.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Ma infatti!
Voler individuare a tutt’i costi un soggetto sintattico, pur essendo teoricamente sempre possibile, in taluni casi ha poco senso, e soprattutto rischia di rimanere un esercizio fine a sé stesso. Rinvio a questo mio intervento (e ai rimandi in esso contenuti) per i limiti di certa analisi logica.

Re: Soggetto della frase «peccato, non ce n’è piú»
Bene, ringrazio tutti delle osservazioni e delle riflessioni e continuo a seguire con piacere gli altri argomenti.
Un saluto!
Un saluto!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti