«(New) York»
Inviato: dom, 09 apr 2023 22:16
Quindi solo ed esclusivamente Nuova York?Infarinato ha scritto: dom, 09 apr 2023 15:48 Io, Nuova Iorca, non l’ho mai accettato né mai lo accetterò.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Quindi solo ed esclusivamente Nuova York?Infarinato ha scritto: dom, 09 apr 2023 15:48 Io, Nuova Iorca, non l’ho mai accettato né mai lo accetterò.
Non ho capito dove sarebbe questa «apparente rotacizzazione» dato che sia York sia Oxford hanno, in inglese, /r/(realizzato con [ɹ/ɻ]) e non /l/.Infarinato ha scritto: lun, 10 apr 2023 13:37 [...] (Nuova) Iòrche (lievemente piú accettabile, questo, di Òsforde, che ha l’ulteriore svantaggio di presentare una piú evidente, ancorché del tutto apparente, rotacizzazione di [l]).
Ops, mi ero dimenticato degli accenti non rotici!Infarinato ha scritto: lun, 10 apr 2023 15:17 (In realtà, in inglese britannico, realizzato con [∅].)
Sciogliendo il passim: 1, 2, 3, 4…
Confermo che anche qui in Calabria ho sentito, specie da anziani, Novajorca, che credo sia la forma entrata nel dialetto locale all'epoca dell'emigrazione in America.G. M. ha scritto: ven, 14 apr 2023 11:16 Nuovaiorca[/i] e Nuovajorca (immagino sia una forma [anche?] siciliana, visto che è usata in diversi libri da Camilleri), Novaiorca e Novajorca (idem)