Pagina 1 di 1

«Sugar tax», «plastic tax» e simili

Inviato: ven, 24 mag 2024 19:04
di Lorenzo Federici
Se n'è parlato qui e qui.

Si possono tradurre tranquillamente con tassa sulle bibite zuccherate e tassa sulla plastica.

Per il primo, a partire dal suffisso d'origine feudale -atico faccio mia la proposta di @Carnby di usare zuccheratico e aggiungerei saccaratico, ipotizzando un termine del latino medievale tipo *saccharaticum.

Aggiungerei anche sodatico, bibitatico e bevandatico, per rendere chiaro che non si tratta di una tassa sullo zucchero, bensì sulle bevande zuccherate.

Preferisco la variante alla greca: il suffisso -aticum in italiano dà -aggio, quindi dovremmo avere o zuccheraggio (tutto popolare) o saccaratico (tutto classicheggiante).

Per plastic tax, analogamente, potremmo avere plasticatico.

Re: «Sugar tax», «plastic tax» e simili

Inviato: ven, 24 mag 2024 19:17
di Lorenzo Federici
Scopro ora del dolimitatico dolomiatico, anzi, della Dolomiti tax... :cry:

Re: «Sugar tax», «plastic tax» e simili

Inviato: ven, 24 mag 2024 19:24
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 24 mag 2024 19:17 Scopro ora del dolimitatico, anzi, della Dolomiti tax...
Dolomiti viene da dolomia; dato che entrambe le parole indicano originariamente rocce, non mi pare erroneo usare dolomiatico, che è più corto e suona meglio.

Re: «Sugar tax», «plastic tax» e simili

Inviato: sab, 25 mag 2024 0:43
di Lorenzo Federici
Avevo pensato lo stesso e mi chiedevo anche se fosse più sensato avere dolomiziatico. A prescindere, dolomiatico suona decisamente meglio.

Re: «Sugar tax», «plastic tax» e simili

Inviato: dom, 26 mag 2024 15:12
di Daphnókomos
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 24 mag 2024 19:04 Si possono tradurre tranquillamente con tassa sulle bibite zuccherate e tassa sulla plastica.
Le esatte espressioni che registra il Devoto-Oli:
ECON., FIN. tassa sulle bibite zuccherate, imposta sulle bevande analcoliche ad alto contenuto di zucchero, tesa a disincentivarne il consumo per contenere la diffusione di patologie legate all'eccessiva assunzione di zuccheri; sugar tax
ECOL., FIN. tassa sulla plastica, imposta sugli imballaggi e i contenitori di plastica monouso, tesa a disincentivarne l'uso e a favorire quello di materiali biodegradabili; plastic tax