«Sugar tax», «plastic tax» e simili
Inviato: ven, 24 mag 2024 19:04
Se n'è parlato qui e qui.
Si possono tradurre tranquillamente con tassa sulle bibite zuccherate e tassa sulla plastica.
Per il primo, a partire dal suffisso d'origine feudale -atico faccio mia la proposta di @Carnby di usare zuccheratico e aggiungerei saccaratico, ipotizzando un termine del latino medievale tipo *saccharaticum.
Aggiungerei anche sodatico, bibitatico e bevandatico, per rendere chiaro che non si tratta di una tassa sullo zucchero, bensì sulle bevande zuccherate.
Preferisco la variante alla greca: il suffisso -aticum in italiano dà -aggio, quindi dovremmo avere o zuccheraggio (tutto popolare) o saccaratico (tutto classicheggiante).
Per plastic tax, analogamente, potremmo avere plasticatico.
Si possono tradurre tranquillamente con tassa sulle bibite zuccherate e tassa sulla plastica.
Per il primo, a partire dal suffisso d'origine feudale -atico faccio mia la proposta di @Carnby di usare zuccheratico e aggiungerei saccaratico, ipotizzando un termine del latino medievale tipo *saccharaticum.
Aggiungerei anche sodatico, bibitatico e bevandatico, per rendere chiaro che non si tratta di una tassa sullo zucchero, bensì sulle bevande zuccherate.
Preferisco la variante alla greca: il suffisso -aticum in italiano dà -aggio, quindi dovremmo avere o zuccheraggio (tutto popolare) o saccaratico (tutto classicheggiante).
Per plastic tax, analogamente, potremmo avere plasticatico.