
Non sono cosí pazzo da credere che tali proposte si adottino; ma certe cose le dico per far vedere quali avrebbero potute essere le soluzioni.
Moderatore: Cruscanti
Anche software per [singolo] programma/applicazione, come si sente spesso stupidamente dire, è errato…Bue ha scritto:Usare "programma" per "software" non e` trasparente, e` errato.
What’s the big deal?Infarinato ha scritto:…E come aggettivo?
Ma guardi, non piú di quanto non faccia hardware...Brazilian dude ha scritto:Ardevario mi fa pensare all'oritteropo/aardvark.
Non l'ho mai contestato, e lei sa che condivido la sua battaglia, volevo solo dirvi che mi ricordava quella parola e forse presentarla a chi non l'avesse mai sentita (io ad esempio non conoscevo la traduzione italiana, portoghese e spagnola e le ho imparate oggiPer quanto riguarda le associazioni, caro Brazilian dude, tutte le lingue ne sono piene. Ammiccante / Wink
Beh, mica sempre. Non istiamo a cercare una precisione non necessaria.Bue ha scritto:Usare "programma" per "software" non e` trasparente, e` errato.
Poi fate come credete.
Per l'appunto... non è solo difficile.Tradurre software [oggi] univocamente non è facile: componente logica, componenti di programmazione, pacchetto/i applicativo/i, programmi/applicazioni, a seconda dei casi, possono però fare alla bisogna.
Sì, forse è troppo lungo. Ma insomma, un paio di sillabe in più non ammazzano nessuno. In ceco, ad esempio, non esiste un termine per tradurre software, ma si ricorre alla soluzione programové vybavenì, cioè, letteralmente, corredo programmativo (pressappoco) o funkční vybavení (corredo funzionale). Che, insomma, proprio brevi non sono.Il GRADIT dà, come sinonimo di software, biblioteca di programmi. Troppo lungo.
Ha ragione, ma si trova purtroppo molto più spesso in ceco software, che è pure declinato come sostantivo neutro: software, software, softwari, software, software, softwaru, softwarem.Sì, forse è troppo lungo. Ma insomma, un paio di sillabe in più non ammazzano nessuno. In ceco, ad esempio, non esiste un termine per tradurre software, ma si ricorre alla soluzione programové vybavenì, cioè, letteralmente, corredo programmativo (pressappoco) o funkční vybavení (corredo funzionale). Che, insomma, proprio brevi non sono.
Purtroppo negli àmbiti ove compajano lemmi come quelli di cui discutesi nel discettar nostro, la precisione è sovente d'uopo, per non dir vitale. Senza la precisione, linfa della scienza, non istaremmo a dibatter di soffevario, ché non esisterebbero computièri né fòri in rete, e le nostre amene discussioni avrebber luogo ne' salotti di qualche nobildonna illuminata o su lettere vergate a mano e recapitate a cavallo.methao_donor ha scritto:Non istiamo a cercare una precisione non necessaria.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti