Uso delle virgolette
Moderatore: Cruscanti
- umanista89
- Interventi: 39
- Iscritto in data: lun, 14 ago 2006 22:22
Uso delle virgolette
Qual è (se c'è) la differenza d'uso fra i tre tipi di virgolette usualmente utilizzati («esempio1», "esempio2", 'esempio3')? E, quanto al primo dei tre, è corretto usarle distanziandole dalla parola virgolettata (« esempio »)? (In alcuni libri si trova usata cosí).
Grazie a quanti mi risponderanno.
Grazie a quanti mi risponderanno.
- umanista89
- Interventi: 39
- Iscritto in data: lun, 14 ago 2006 22:22
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Uso delle virgolette
La rimando a questa scheda dell’Accademia della Crusca, a questo mio vecchio intervento e ai riferimenti in essi contenuti.umanista89 ha scritto:Qual è (se c'è) la differenza d'uso fra i tre tipi di virgolette usualmente utilizzati («esempio1», "esempio2", 'esempio3')? E, quanto al primo dei tre, è corretto usarle distanziandole dalla parola virgolettata (« esempio »)?
- umanista89
- Interventi: 39
- Iscritto in data: lun, 14 ago 2006 22:22
Anzitutto la ringrazio per le segnalazioni (invitandola però a darmi del tu: ho appena diciassette anni e il lei mi pesa!). Colgo l'occasione per porre una seconda domanda: in fine di discorso virgolettato, è piú corretto scrivere (come si trova in alcuni testi) prima il punto e poi le virgolette di chiusura («esempio.») o, al contrario, prima le virgolette («esempio».)? Io, personalmente, pongo il punto alla fine, ma la mia scelta non è scortata da giustificazioni logiche e storiche, ma unicamente dal mio gusto personale, ragion per cui sono interessato a saperne di piú.
Di norma, il punto va fuori delle virgolette, tranne che il virgolettato chiuda la frase. Si veda, ad esempio, qui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Mi pare che si possa semplificare la norma secondo cui
dicendo che il punto è all'interno delle virgolette quando non deve chiudere solo la frase citata, ma anche quella che l'ha introdotta.Il punto va invece all'interno delle virgolette quando la citazione o il discorso diretto (specie in narrativa) non è introdotto dai due punti, o quando la citazione o la frase è preceduta da un punto
Secondo me, se il punto appartiene alla frase che sto citando, esso può essere indicato all’interno delle virgolette. La sua indicazione non è obbligatoria e avviene soprattutto se la citazione è lunga e contiene altri punti. Se il punto è “mio”, perché ho finito il periodo o la frase, allora sarebbe meglio metterlo fuori dalla citazione, perché non appartiene a essa.
Posso quindi avere “«…esempio.»” ma più frequentemente “«…esempio»” se il mio periodo continua e il punto appartiene alla citazione.
Posso anche avere “«…esempio.».” ma più frequentemente “«…esempio.»” e ancora più facilmente “«…esempio».” se il mio periodo è finito e contemporaneamente ho un punto finale nella citazione.
Se è solo il mio periodo ad essere finito e nella citazione non è presente il punto, consiglierei “«…esempio».” al posto di “«…esempio.»”.
Tutti questi sono solo suggerimenti perché non esiste una norma rigida che regoli la sequenza: virgolette, punto fermo; come afferma anche Ornella Castellani Pollidori nel suo Manuale di punteggiatura riportando il parere del Malagoli.
Posso quindi avere “«…esempio.»” ma più frequentemente “«…esempio»” se il mio periodo continua e il punto appartiene alla citazione.
Posso anche avere “«…esempio.».” ma più frequentemente “«…esempio.»” e ancora più facilmente “«…esempio».” se il mio periodo è finito e contemporaneamente ho un punto finale nella citazione.
Se è solo il mio periodo ad essere finito e nella citazione non è presente il punto, consiglierei “«…esempio».” al posto di “«…esempio.»”.
Tutti questi sono solo suggerimenti perché non esiste una norma rigida che regoli la sequenza: virgolette, punto fermo; come afferma anche Ornella Castellani Pollidori nel suo Manuale di punteggiatura riportando il parere del Malagoli.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Esiste invece nella tipografia anglosassone tradizionale, che prevede “…example.” in ogni caso, anche se a questa raccomandazione «tipografica» si oppone oggi l’uso di molti, che preferiscono il piú «logico» “…example”.bubu7 ha scritto:…Se il punto è “mio”, perché ho finito il periodo o la frase, allora sarebbe meglio metterlo fuori dalla citazione, perché non appartiene a essa.
[…]
Se è solo il mio periodo ad essere finito e nella citazione non è presente il punto, consiglierei “«…esempio».” al posto di “«…esempio.»”.
…non esiste una norma rigida che regoli la sequenza: virgolette, punto fermo; come afferma anche Ornella Castellani Pollidori nel suo Manuale di punteggiatura riportando il parere del Malagoli.
Ornella Castellani Pollidori ha scritto un manuale di punteggiatura? Me ne darebbe, per cortesia, il riferimento bibliografico? Grazie.bubu7 ha scritto:...come afferma anche Ornella Castellani Pollidori nel suo Manuale di punteggiatura riportando il parere del Malagoli.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Certo, sotto lo pseudonimo di Bice Mortara Garavelli. Il manuale è anche noto come Prontuario di punteggiatura...Marco1971 ha scritto:Ornella Castellani Pollidori ha scritto un manuale di punteggiatura?bubu7 ha scritto:...come afferma anche Ornella Castellani Pollidori nel suo Manuale di punteggiatura riportando il parere del Malagoli.
Abbia pazienza, oggi è pur sempre lunedì...

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato al sito e intervengo per avere un chiarimento sull’uso delle virgolette.
Ho spesso la necessità di riportare frasi altrui in atti giudiziari: normalmente, per le citazioni, adopero le virgolette caporali (« ») e riporto le parole dette in corsivo, soprattutto per dare maggiore visibilità al testo citato. Mi sorge però il dubbio che non sia corretto fare una citazione usando sia le virgolette, sia il corsivo. Come regolarsi?
Grazie sin da ora.
Ho spesso la necessità di riportare frasi altrui in atti giudiziari: normalmente, per le citazioni, adopero le virgolette caporali (« ») e riporto le parole dette in corsivo, soprattutto per dare maggiore visibilità al testo citato. Mi sorge però il dubbio che non sia corretto fare una citazione usando sia le virgolette, sia il corsivo. Come regolarsi?
Grazie sin da ora.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Diciamo che non è necessario: le virgolette sono i segni d’interpunzione preposti a quest’ufficio, per cui [ortograficamente] bastano e avanzano.Fiandri ha scritto:Mi sorge però il dubbio che non sia corretto fare una citazione usando sia le virgolette, sia il corsivo.
Tuttavia, se Lei ha la specifica necessità tipografica di «dare maggiore visibilità al testo citato», il ricorso al corsivo può essere legittimo (in ultimo, le convenzioni tipografiche son dettate dall’editore). Certo, poi dovrà ricordarsi di ricorrere al tondo per ciò che si trova in corsivo nell’originale (o è stato pronunciato con enfasi, se si tratta di un verbale, etc.).
Se la porzione di testo citata è ampia, il modo piú elegante a mio parere è riportarla con carattere ridotto di uno o due punti e una piccola rientranza, senza nient'altro, né virgolette né corsivo.
Ma poiché probabilmente non è sempre cosí, immagino che sia meglio essere coerenti e usare sempre la stessa convenzione, virgolette e corsivo.
Ma poiché probabilmente non è sempre cosí, immagino che sia meglio essere coerenti e usare sempre la stessa convenzione, virgolette e corsivo.
Talvolta si tratta di citare in sequenza più frasi o espressioni piuttosto brevi, ad esempio singole frasi contenute in una intervista e ritenute diffamanti, oppure risposte date da un testimone; altre volte invece si tratta di riportare passaggi più lunghi (estratti da sentenze della Corte di cassazione, ad esempio). Direi che il sistema del “rientrato con carattere ridotto” sia in effetti elegante ed efficace, e potrei utilizzarlo anche nel primo dei due casi. Per fare un esempio (che solleva poi la questione circa i criteri per separare le singole frasi citate):Federico ha scritto:Se la porzione di testo citata è ampia, il modo piú elegante a mio parere è riportarla con carattere ridotto di uno o due punti e una piccola rientranza, senza nient'altro, né virgolette né corsivo.
Ma poiché probabilmente non è sempre cosí, immagino che sia meglio essere coerenti e usare sempre la stessa convenzione, virgolette e corsivo.
Tra le espressioni contenute nell’intervista vi sono le seguenti:
Un comportamento da vero Al Capone: del resto l’ambiente è noto per la poca trasparenza.
[…] Il clima nell’amministrazione è di continua intimidazione, il lavoro ne risulta compromesso ed i pessimi risultati lo confermano.
[…] i diritti in questo ufficio vengono continuamente calpestati, è un regime di non-diritto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti