Ciglia

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Voglio proporvi questo stralcio d’una nota pellicola: dialogo italiano, dialogo inglese. (Il tutto condito da una traboccante allitterazione della «v».)

Per me è un ottimo lavoro, sia di traduzione sia di doppiaggio; sarà che capisco meglio l’italiano ma... per me, qui, vince l’Italia. :)

P.S. Per me le gratuite geminazioni della «v», non s’hanno da condannare, ché servono a sottolineare meglio l’allitterazione; non sono sicuro sul suono della «o» in persona, dovrebb’essere aperta, no? Mi pare intermedia, ma non mi sbilancio piú di tanto.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Sandro1991 ha scritto:Voglio proporvi questo stralcio d’una nota pellicola: dialogo italiano, dialogo inglese. (Il tutto condito da una traboccante allitterazione della «v».)
Qui la vera «perversione» è nel titolo: V for vendetta si traduce in «V come/di vendetta» in italiano, non *«V per vendetta»! :evil:

E poi il doppiatore chiaramente non sa come si pronuncia dramătis! (ri:evil:)

P.S. Hugo Weaving è comunque molto bravo. ;)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Avevo notato anch'io la pigra improprietà di *V per Vendetta come traduzione di V for Vendetta. Ormai l'inglese l'inglese sta penetrando anche a livello sintattico, vedi il caso di *indulgere in per indulgere a.

Riguardo alla nostra anglofilia odierna, vorrei evidenziare un fatto che ritengo sia rivelatore: la pronuncia dei nomi commerciali di prodotti anglosassoni: Colgate /kolˈgate/, Carefree /ˌkareˈfre/, Tide /ˈtide/, ecc. Da un lato, questo dimostra che, nel periodo in cui furono introdotti per la prima volta questi marchi, gl'italiani non sapevano l'inglese, perciò avevano bisogno di riconoscere il nome del prodotto come si pronunciava in italiano; ma, a mio avviso, dall'altro rivela, sia pure per fini commerciali, la persistenza di quel potere di «disordinare i vocaboli accattati» che fu proprio della nostra lingua. Che ne pensate?
Pygoscelis
Interventi: 9
Iscritto in data: sab, 17 mar 2012 2:08

Re: Ciglia

Intervento di Pygoscelis »

Ferdinand Bardamu ha scritto: se si rende The eternal sunshine of the spotless mind (‹L'eterno splendore della mente immacolata›) con Se mi lasci ti cancello, allora è meglio tenere l'originale.
Questo modo di fare, più che sfiducia nei confronti della lingua italiana, tradisce una certa sfiducia nella capacità intellettive degli italofoni... :evil:

:lol:

V per vendetta, in ogni caso, è davvero geniale. Come dire D per Domodossola (per treeqquattordici? :wink: )

Bello l'originale e bella la versione in italiano: grazie, Sandro1991!
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Intervento di Jonathan »

Sandro1991 ha scritto:Per me è un ottimo lavoro, sia di traduzione sia di doppiaggio; sarà che capisco meglio l’italiano ma... per me, qui, vince l’Italia. :)
Per quanto riguarda il doppiaggio, secondo me la versione originale è di molto superiore.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Riguardo alla nostra anglofilia odierna, vorrei evidenziare un fatto che ritengo sia rivelatore: la pronuncia dei nomi commerciali di prodotti anglosassoni: Colgate /kolˈgate/, Carefree /ˌkareˈfre/, Tide /ˈtide/, ecc. Da un lato, questo dimostra che, nel periodo in cui furono introdotti per la prima volta questi marchi, gl'italiani non sapevano l'inglese, perciò avevano bisogno di riconoscere il nome del prodotto come si pronunciava in italiano; ma, a mio avviso, dall'altro rivela, sia pure per fini commerciali, la persistenza di quel potere di «disordinare i vocaboli accattati» che fu proprio della nostra lingua. Che ne pensate?
Mi è capitato di sentire qualcuno ridere della pronuncia all'italiana dei nomi di quei prodotti, e ammetto che io stesso, i primi tempi che abitavo all'estero, tendevo a pronunciare ogni parola inglese il piú correttamente possibile, anche di fronte a parenti e amici italiani. Ora me ne guardo bene, e dico /kol'gate/ con una certa soddisfazione. :D
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Qualcuno ha visto il «cinepanettone» cinese Kung Fusion* di Stephen Chow?

Insomma... nel doppiaggio italiano hanno dato volutamente una recitazione comica, con voci strane, con gli stereotipi dell'accento cinese (signola) e facendo parlare certe persone in toscano, in romanesco o in napoletano.
E sostituendo i nomi cinesi con quelli italiani (es. Marco, Giovanni) e usando panino e pandolce al posto dei cibi cinesi bao zi e man tou.

Quando lo racconto ai miei amci cinesi come è stato doppiato in Italia, loro ridono piú di chi vede il film :lol:

Insomma... queste tecniche da cabaret (passatemi il termine italiano per favore) per aumentare la comicità sono grottesche... ma visto il genere del film... vanno bene. :D

*Perché usare l'anglicismo anche nei giochi di parole?
Si poteva fare Kung Fusione, come hanno fatto gli spagnoli con Kung Fusión e i portoghesi con Kung Fusão.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Carnby ha scritto:Nuova Iorca o Novaiorca. :) Un tempo avevo proposto, un po' schezosamente, Nuova Eboraco (dal nome latino della città inglese di York, Eburacum o Eboracum; noto inoltre che qualcun altro ci ha già pensato...). In ogni caso c'è qualche attestazione dell'aggettivo relativo novaiorchese.
Mi chiedo se qualcuno abbia mai pensato a novarchese o neorchese (visto che abbiamo i neozelandesi): parole di facile pronuncia e più corte di newyorchese.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ma esiste già nuovaiorchese...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

SinoItaliano ha scritto:Qualcuno ha visto il «cinepanettone» cinese Kung Fusion* di Stephen Chow?

(...)

*Perché usare l'anglicismo anche nei giochi di parole?
Si poteva fare Kung Fusione, come hanno fatto gli spagnoli con Kung Fusión e i portoghesi con Kung Fusão.
Ma lo sa che il gioco di parole insito in Kung Fusion mi era sfuggito sino a quando non ho letto la sua proposta di rendere il titolo con Kung Fusione? E, come me, ritengo la maggior parte delle altre persone, che abbiano visto il film o meno... A tal punto arriva la nostra anglofilia, da rinunciare a tradurre anche dove il titolo tradotto ne avrebbe guadagnato!
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Zabob ha scritto:A tal punto arriva la nostra anglofilia, da rinunciare a tradurre anche dove il titolo tradotto ne avrebbe guadagnato!
Mi viene in mente a questo proposito il recente film "Biancaneve e il cacciatore" in cui la regina cattiva nella versione italiana mantiene il nome di "Ravenna" (con denuncia da parte dei cittadini dell'omonima città romagnola, per danno d'immagine?...): uno dei suoi poteri magici, nel film, è quello di spostarsi velocemente disintegrandosi in uno stormo di corvi, che poi si "ricompone" nel luogo di destinazione. E corvo in inglese si dice raven...
Forse era più significativo tradurre con "Corvina" o qualcosa del genere (Corvara no, perché si cade di nuovo nel turistico...)?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Concordo con lei: se un nome proprio si può adattare, vale la pena farlo. Anche perché, tolti i pochi che masticano l'inglese, gli spettatori non colgono il riferimento al corvo, immediato per un anglofono. Altrimenti ci guardiamo il filme in lingua originale, che ci fa anche bene. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Marco1971 ha scritto:Ma esiste già nuovaiorchese...
Su Come parlare e scrivere meglio, diretto da Aldo Gabrielli, era scritto "sditttongato".
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti