Qualcuno ha visto il «cinepanettone» cinese
Kung Fusion* di
Stephen Chow?
Insomma... nel doppiaggio italiano hanno dato volutamente una recitazione comica, con voci strane, con gli stereotipi dell'accento cinese (
signola) e facendo parlare certe persone in toscano, in romanesco o in napoletano.
E sostituendo i nomi cinesi con quelli italiani (es. Marco, Giovanni) e usando panino e pandolce al posto dei cibi cinesi
bao zi e
man tou.
Quando lo racconto ai miei amci cinesi come è stato doppiato in Italia, loro ridono piú di chi vede il film
Insomma... queste tecniche da
cabaret (passatemi il termine italiano per favore) per aumentare la comicità sono grottesche... ma visto il genere del film... vanno bene.
*Perché usare l'anglicismo anche nei giochi di parole?
Si poteva fare
Kung Fusione, come hanno fatto gli spagnoli con
Kung Fusión e i portoghesi con
Kung Fusão.