Si veda anche questo interessante articolo.
La «filematologia»
Moderatore: Cruscanti
-
Fausto Raso
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
La «filematologia»
Navigando in rete mi sono imbattuto in un vocabolo che, quantunque non attestato nei vocabolari, mi sembra interessante: la filematologia. 
Si veda anche questo interessante articolo.
Si veda anche questo interessante articolo.
Ultima modifica di Fausto Raso in data sab, 24 mar 2012 0:59, modificato 1 volta in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Come mai cotanto interessamento?
Vuol partecipare come soggetto dell'esperimento?
Questo composto per caso ha radici greche?
fil(os) = amore
logia = studio
(e)mato=?
Vuol partecipare come soggetto dell'esperimento?
Questo composto per caso ha radici greche?
fil(os) = amore
logia = studio
(e)mato=?
Ultima modifica di SinoItaliano in data ven, 23 mar 2012 22:07, modificato 1 volta in totale.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5204
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
La ringrazio, Ferdinand!
Ma siccome non sono pratico della lingua ellenica, potrebbe mettere la translitterazione in lettere latine?
E non capisco quella notazione con la virgola.
Ma siccome non sono pratico della lingua ellenica, potrebbe mettere la translitterazione in lettere latine?
E non capisco quella notazione con la virgola.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5204
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5662
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
Brazilian dude
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti