«Alchermes»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Se dovessimo stare attenti all'etimologia, la cosa coinvolgerebbe tante parole. Anche nomi di città.
Per esempio Il Cairo, la capitale dell'Egitto. Quanti ne sanno l'etimologia? "Il Cairo (in arabo: القاهرة, al-Qāhira)"
P.S. Abbreviato tutto il discorso.
Per esempio Il Cairo, la capitale dell'Egitto. Quanti ne sanno l'etimologia? "Il Cairo (in arabo: القاهرة, al-Qāhira)"
P.S. Abbreviato tutto il discorso.
Ultima modifica di sempervirens in data ven, 05 feb 2016 7:25, modificato 3 volte in totale.
Io nella mia lingua ci credo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Operazione già fatta. Ma qui mi interessava valutare - con esempi - come nel secolo scorso, ben prima dell'anglomania e della comunicazione di massa, siano entrate nella lingua corrente alcune parole di forma non italiana, e che non sono state istintivamente adattate (in un tempo in cui cioè la tendenza era ad adattare). Questo, a quanto pare, anche indipendentemente dalle tendenze dialettali che altrettanto non avrebbero accettato quelle forme allo stato puro.Freelancer ha scritto:Nota 2: questa citazione è riportata in un paio di interventi risalenti al 2006. Basta cercare 'vermut' nella casella Cerca in alto…
Ho pescato "vermut" perché ricordo nitidamente di averne sentito l'uso, ma avrei potuto citare anche cognàc o altri sopra detti.
La ringrazio.Infarinato ha scritto:Meglio cognàcche, che è anche la mia pronuncia. :P

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
In effetti all'origine è cognàc, essendo distillato francese che prende il nome da una cittadina francese, Cognàc per l'appunto.Ivan92 ha scritto: Cognàcche è l'esito popolare, ma, se il forestierismo nudo e crudo è preferito alla variante vernacolare, l'accento si ritrae. Per cui, cognàcche ma cògnac. Chissà perché...
Essendo pure una denominazione protetta da decenni con accordi internazionali e con un AOC (equivalente al DOC), non dovrebbe essere modificabile, pena la non riconoscibilità del prodotto.
La dizione popolare probabilmente riflette l'originaria dizione francese.
In italiano si dovrebbe dire cognàc. Da me però prevale cògnac(che).Ivan92 ha scritto:Da noi si dice cognàcche. Qual è l'accentazione corretta?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti