«Vestirsi uguali» ~ «vestirsi uguale»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

«Vestirsi uguali» ~ «vestirsi uguale»

Intervento di puer »

Si dice: "I due si erano vestiti uguali o uguale"? Ringrazio chi vorrà fugare il dubbio.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1931
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Direi uguale perché qui è avverbio: allo stesso modo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Nel parlato spontaneo di qui, si può dire ugualmente ( :wink: ) si erano vestiti uguale o erano vestiti uguali.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Vestirsi uguali» ~ «vestirsi uguale»

Intervento di Infarinato »

puer ha scritto:Si dice: "I due si erano vestiti uguali o uguale"? Ringrazio chi vorrà fugare il dubbio.
La risposta la trova sul Treccani.

Si ricordi inoltre di quanto scrissi qui (e della nota del Migliorini). ;)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Il Treccani marca l'uso di «alti uguali» come "popolare".
Leggendo i filoni indicati da Infarinato, mi sembra d'aver capito che l'uso "accordato al soggetto" (complemento predicativo) si può fare con qualsiasi aggettivo, mentre quello avverbiale, invariabile, solo con alcuni.
Ora, «uguale» è proprio uno di questi, ed è forse un caso un po' particolare, perché l'avverbio «ugualmente» è, oggi, percepito piú come «lo stesso» che non «in modo uguale».
Una frase come «quei ragazzi sono alti/vestiti ugualmente» è ambigua: può voler dire che sono alti o vestiti anche loro. :?
L'ambiguità è già meno probabile usando uguale in forma avverbiale, ed è impossibile usandolo come complemento predicativo, accordato al soggetto. :)

Con altri aggettivi (simile/diverso/elegante) le cose cambiano. Si può usare o l'avverbio (similmente/diversamente/elegantemente) oppure l'aggettivo accordato («sono vestiti simili/diversi/eleganti») e questo suona, in effetti, popolare; in ogni caso, stavolta l'aggettivo invariato non si può usare («*sono vestiti simile/diverso/elegante»). Ho capito bene?
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti