Per il quale, però, esiste anche la pronuncia italianizzata /'braille/…Bue ha scritto:Braille è un cognome, non un esempio di parola italiana.

Moderatore: Cruscanti
Per il quale, però, esiste anche la pronuncia italianizzata /'braille/…Bue ha scritto:Braille è un cognome, non un esempio di parola italiana.
Interessante. Per la verita' il mio italianizzare si e' sempre limitato ad un giocherellare con la lingua, non mi ero mai posto nessun tipo di legge al riguardo, se non nell'empirismo dei singoli casi. Forse perche' pensavo che l'orecchio di "razza" fosse sufficiente. Devo dire pero' che la regolazione calza per la maggior parte dei casi, sebbene la lingua mi sembra ancora rimanga troppo a penzoloni sugli alveoli (nella pronuncia di faille).Infarinato ha scritto: Tutti i forestierismi terminanti in /'V(V)C/ ['V(V)C:] («V» = vocale, «C» = consonante, «'» = accento primario) si adattano raddoppiando la consonante [semplice] finale: i.e., chat > ciattare; gas > gassoso (…e gassato: gasato /-z-/ è d’origine settentrionale). Per le parole terminanti in /'V(V)r/ ['V:r, 'V·Vr], la questione è un po’ piú delicata… (Se legge l’intervento collegato, noterà che alcune incertezze [di natura analogica] ci possono essere anche con /-n/ e /-l/, ma direi non coi monosillabi, e comunque la variante raddoppiata rappresenta sempre l’esito «canonico».)
Io e lei non siamo della "razza" giusta, purtroppo, caro pocoyo...pocoyo ha scritto:Forse perche' pensavo che l'orecchio di "razza" fosse sufficiente.
Cio' che forse scoccia alla mia lingua e' quel dittongo poco dittongo accentato prima del raddoppio. E' sempre con curiosita' che le chiedo se a lei riesce facilmente.
L’ho già detto: per me è naturale come dire pè!pocoyo ha scritto:…E' sempre con curiosita' che le chiedo se a lei riesce facilmente.
Quelle (come Braille) sono pronunce di parole straniere lette cosi` come sono scritte.Fabio48 ha scritto:Ci sono anche bobtàille e guardaràille
Anche a me… File in ispagnolo o non si dice archivo?… Non si sarà mica confuso con «New [file]», Pocoyo?Brazilian dude ha scritto:Nuevo? Ne sei sicuro? Mi può dare il contesto? Mi è difficile immaginarlo.Or ora ho scoperto che in spagnolo file viene tradotto con nuevo. A me non dispiacerebbe "salvare con nome" un bel nuovo di Word.
Questo è il punto, caro Pocoyo: il sistema fonologico di una lingua è quello che è (come la lingua stessa). Può evolvere nel tempo, ma non procedere per «accettazioni democratiche».pocoyo ha scritto:Forse per l'adattamento italiano di un forestierismo dovrebbe esserci una quantomento accettazione democratica del riscontro fonotattico, che a quanto sembra differisce da regione a regione.
Per il termine in spagnolo devo presumere abbiate ragionedalle riflessioni di Pocoyo ha scritto:E' questa una curiosita' che vorrei condividere con voi. E' stato dopo diciotto anni di vita a dire "ho visto" che parlando Inglese per ormai un anno ho sentito il bisogno di dire "vidi".
In spagnolo, file si dice archivo (America)/ fichero (Spagna).Infarinato ha scritto:Brazilian dude ha scritto:Nuevo? Ne sei sicuro? Mi può dare il contesto? Mi è difficile immaginarlo.Or ora ho scoperto che in spagnolo file viene tradotto con nuevo. A me non dispiacerebbe "salvare con nome" un bel nuovo di Word.
Ecco!Infarinato ha scritto:Anche a me… File in ispagnolo o non si dice archivo… Non si sarà mica confuso con «New [file]», Pocoyo?
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti