«Fake news»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 4179
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Fake news»
Nell’ultimo anno si è rapidamente diffuso nel dibattito pubblico il forestierismo fake news.
Vorrei qui parlare della traduzione migliore per questa parola. Notizie false, la traduzione letterale, è a mio avviso imprecisa. Una notizia si può rivelar falsa qualche tempo dopo essere stata pubblicata, benché provenga da una fonte autorevole e sia opera di un autore non sospettabile di malafede.
Le fake news, invece, sono notizie intenzionalmente false o redatte in modo parziale e tendenzioso, prive di fonti. Per questo credo che piú che di notizie false sia meglio parlare di bufale. L’italiano avrebbe un ulteriore vantaggio sul forestierismo: la possibilità di creare derivati, come bufalaro (‹propalatore di bufale›).
Vorrei qui parlare della traduzione migliore per questa parola. Notizie false, la traduzione letterale, è a mio avviso imprecisa. Una notizia si può rivelar falsa qualche tempo dopo essere stata pubblicata, benché provenga da una fonte autorevole e sia opera di un autore non sospettabile di malafede.
Le fake news, invece, sono notizie intenzionalmente false o redatte in modo parziale e tendenzioso, prive di fonti. Per questo credo che piú che di notizie false sia meglio parlare di bufale. L’italiano avrebbe un ulteriore vantaggio sul forestierismo: la possibilità di creare derivati, come bufalaro (‹propalatore di bufale›).
Ma bufala non è già un traducente «ufficiale» di hoax?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 3634
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ah, quindi fake news è un sottoinsieme di hoax...Infarinato ha scritto:Appunto.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite