Lorenzo Federici ha scritto: sab, 17 set 2022 23:19
Io ricordavo un
giuoco della palla calcio, ma in Rete effettivamente non trovo niente.
Né potrebbe, l’
origine del nome essendo tutt’altra:
calcio (gioco) <
calciare <
calcio («calcagno»).
Carnby ha scritto: sab, 17 set 2022 18:27
Infarinato ha scritto: sab, 17 set 2022 15:56
[M]entre
pallacanestro e
pallavolo non sono dei veri composti, ma delle
maldestre univerbazioni…
Mi sembra che si possano considerare semplicemente esiti non toscani, come il proscritto
ciononostante o cognomi come
Damilano.
Non credo. Si possono classificare come «esiti non toscani» parole popolari molto antiche, come, appunto, il cognome
Damilano. Ma per nomi di attività sportive creati a tavolino [sulla base di modelli stranieri] quali
pallavolo (ricordiamo che, in origine, la Federazione Italiana Pallavolo era
Federazione Italiana Palla a Volo) o
pallacanestro, o locuzioni come
ciononostante, mi sembra si possa piú economicamente parlare di maldestre univerbazioni, indipendentemente dalla provenienza regionale di chi per primo ufficializzò (o semplicemente introdusse) tali scrizioni. Insomma, chi cosí scrisse per la prima volta, con tutta probabilità non lo fece tanto per seguire la propria pronuncia, ma per ignoranza delle norme che regolano l’univerbazione delle parole in italiano. È vero che se fosse stato toscano o comunque centromeridionale, un dubbio in piú se lo sarebbe forse posto, ma dubito che tale preoccupazione avrebbe prevalso sull’idolatrata grafia in chiunque non fosse un letterato o un linguista…