Legenda:
corsivo: nessuna fonte
sottolineato: traduzione parziale
È già stato tutto tradotto!
Nessuna nazione con questa iniziale
È già stati tutto tradotto!
nessuna nazione con questa iniziale
nessuna nazione con questa iniziale
Moderatore: Cruscanti
Ostrega! Questo è l'unico adattamento al quale attribuisco ampie speranze di successo.
Non esiti ad aprire nuovi filoni, metterò poi il rimando in questo elenco.G. M. ha scritto: mar, 27 dic 2022 2:24 Attendo quindi l'apertura dei filoni dedicati ai singoli termini (o li aprirò io stesso, tempo & voglia permettendo).
Il nome di questa popolazione è sia azeri che azerbaigiani (stessa cosa per la lingua). In un filone dedicato stiamo discutendo quale forma prediligere e di conseguenza quale nome dare allo statobrg ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:52 Ad esempio in Azerbaigian ci stanno gli azeri, perché dovrebbe divenire Azerbaigiana?
Anche in questo caso nel filone dedicato se ne sta parlando. Dalla discussione le traduzioni cosacco per il popolo e Cosacchia per lo stato sono già state escluse. Si sta ora decidendo se usare casachi o cazachi (e di conseguenza dare il nome allo stato)brg ha scritto: I cosacchi, poi, non sono kazaki e le due parole sono distinte in russo.
Apra pure dei filoni per discutere ciò che dev'essere discusso, provvederò poi a mettere il rimando nell'elencobrg ha scritto: Alcuni adattamenti fonetici mi paiono discutibili, nel senso che si potrebbero scegliere alternative altrettanto valide, rispetto a quelle proposte. Ad esempio la Guinea potrebbe essere iperitalianizzata in Ghinea.
Il problema Kiev / kyiv non si presente con la voce italiana Chiovia! Comunque la forma che utilizzo per il nome non tradotto (o solo parzialmente tradotto) è quella più diffusabrg ha scritto: Ma soprattutto: qual è il criterio per riportare il nome non tradotto? Molti sono già nella tipica forma italiana adattata (Azerbaigian, Ciad, Niger), ma molti no (Malaysia)! Ciò mi pare che generi confusione. Anche perché il nome si un paese o di una località in genere si carica di significati politici, basti pensare a Kiev e Kyiv in questi giorni o ad Istanbul e Costantinopoli cent'anni fa.
Correttobrg ha scritto: Ad esempio la Malaysia nasce nel 1963 dall'unione tra la Malesia e parte del Borneo, come nota il DOP, quindi Malesia può andar bene per un uso informale, come Inghilterra per Regno Unito, ma non in generale.
Non la vedo così, Formosa è solo il nome dell'isola. Da sottolineare che si tratta di un nome informale visto che ufficialmente stiamo parlando della Repubblica di Cinabrg ha scritto: Altri casi sono pure peggiori. Taiwan è il nome coloniale cinese dell'isola di Formosa, imposto da quei fascistoni del Kuomintang, quindi chiamarla Formosa verrebbe sicuramente visto come un sostegno alle aspirazioni indipendentiste dei nativi formosiani, che non sono cinesi. Non un problema per me, ma per molti sì.
Darebbe un nuovo senso all’invito «Va’ in mona!».brg ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:52Ostrega! Questo è l'unico adattamento al quale attribuisco ampie speranze di successo.
Segnalo che in seguito alla visione di questa fonte ho modificato le due voci come segue:Difesa Italiano ha scritto: dom, 25 dic 2022 0:01| Isole Cayman: Isole Caimanensi
[...]
| Tokelau: ???
Perplessa anch'io... per lo meno nelle scuole del nordest è improponibile... non solo per la geografia, ma anche per le scienze: il "gatto dell'Isola Mona"*?...
Meglio Mana, così non dobbiamo alterare la forma già attestata mannese. Una volta ho trovato manciano che dovrebbe essere un hapax.brg ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:52 Ostrega! Questo è l'unico adattamento al quale attribuisco ampie speranze di successo.
Vi invito ad aprire un filone dedicatodomna charola ha scritto: gio, 29 dic 2022 13:40Perplessa anch'io... per lo meno nelle scuole del nordest è improponibile... non solo per la geografia, ma anche per le scienze: il "gatto dell'Isola Mona"*?...![]()
* che è quello che, oltre a essere senza coda, si fa passare i topi sotto il naso senza riuscire a prenderli...
Vi invito ad aprire un filone dedicato
Ecco, vede, visto che la discussione può avvenire solo nei filoni dedicati, il presente elenco perde la sua ragion d’essere…
Discutendo ogni traduzione nello stesso filone si verrebbe a creare un filone eccessivamente lungo e dispersivo con i pezzi della discussione inerente una sola traduzione sparsi qua e là. In una condizione del genere sarebbe impossibile discutere bene di una traduzione e quindi verrebbe meno la funzione della discussione stessa, ovvero trovare la miglior traduzione.Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 29 dic 2022 15:48 Ecco, vede, visto che la discussione può avvenire solo nei filoni dedicati, il presente elenco perde la sua ragion d’essere…![]()
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti