«Hampshire» (e «New Hampshire»)

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di G. M. »

Treccani:
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume Avon, a SE il bacino del fiume Test e a N del rilievo calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da legami storici, ma forma una contea amministrativa autonoma, l’isola di Wight. Il suolo, in genere arenaceo, si presta in modo particolare all’agricoltura (cereali, ortaggi). Sui rilievi calcarei è diffuso l’allevamento ovino, lungo i fiumi e la costa quello bovino, con bestiame da latte. L’industria è attiva nei rami meccanico, petrolchimico, cantieristico, tessile e alimentare. Il clima abbastanza mite ha favorito il sorgere di numerosi centri balneari. I centri maggiori sulla costa sono Southampton, Portsmouth, Bournemouth. [...]
Altro toponimo importante è New Hampshire, stato federato statunitense.

Per la contea britannica il Deonomasticon Italicum ha solo Emps, Hants, Hampshira, Hampshire. Per lo stato statunitense ha Nuovo Hampshire, Nuovo-Hampshire, Newhamshire, New-Hampshire, New Hampshire, e il derivato hampshiresi.

Il Lexicon di Egger ha Hantonia. Orbis Latinus di Grässe ha Hantonia, Hamtoni comitatus, Hanonia, Hantescira, Hantesira, Heantunensis comitatus, Sudhantonescira, Suehantesira.

Per il New Hampshire, la latinizzazione è stata in un certo senso ufficializzata nelle insegne dello stato (oggi sostituita dall'inglese).

Cercando in Google Libri non trovo molto.

Avete pareri, suggerimenti?
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Lorenzo Federici »

(Nuova) Antonia mi sembra una buona traduzione vista la sua presenza nelle insegne, ma -shire è un suffisso che ha bisogno d'un filone dedicato.

Letteralmente corrisponde a home, town e shire messi insieme. (Nuova) Antescira potrebbe essere un buon compromesso se non si vuole confondere l'Hamton inglese con l'Antonio italiano.

Di conseguenza, Yorkshire sarebbe Iorcascira, Worcestershire sarebbe Gostascira (o Gorcastroscira?) e così via.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Infarinato »

Per favore, pietà! :( (Nuova) Antonia va benissimo; sul resto stendiamo un velo pietoso.
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:40 Letteralmente corrisponde a home, town e shire messi insieme.
No, ham(m) («prato, pascolo»).

P.S. La chiusura di questa sezione si avvicina sempre di piú in modo, direi, inesorabile…
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di G. M. »

Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58 (Nuova) Antonia va benissimo [...]
Ottimo, grazie. :)
Fuori tema
Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58 P.S. La chiusura di questa sezione si avvicina sempre di piú in modo, direi, inesorabile…
No, Infarinato, per favore! 🙏 È aperta solo da qualche mese e a me è già stata utilissima (e non solo a me, ne sono certo :wink:): ho imparato un sacco di cose utili e interessanti.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Lorenzo Federici »

Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:40 Letteralmente corrisponde a home, town e shire messi insieme.
No, ham(m) («prato, pascolo»).
Ho provato a consultare varie fonti in rete, tutte dicono che Hampton viene da hām (da cui il moderno home) e tūn (da cui town). Qui c'è ham(me) col significato di prato, ma non ha la stessa origine di home?
Fuori tema
Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58 P.S. La chiusura di questa sezione si avvicina sempre di piú in modo, direi, inesorabile…
Quanto detto da Giulio vale anche per me e, sono sicuro, anche per altri: mi vengono in mente @Luke Atreides e @Difesa Italiano in particolare, ma ce ne sono altri. Sarebbe un peccato abbandonarla ora. :cry:
Difesa Italiano
Interventi: 408
Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Difesa Italiano »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58 P.S. La chiusura di questa sezione si avvicina sempre di piú in modo, direi, inesorabile…
Non ci faccia questo torto Infarinato, il dialogo in questa sottosezione ha permesso a molti di apprendere nuove cose! D'altronde il successo della sezione si evince anche dal numero dei nuovi filoni aperti!
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Fuori tema
G. M. ha scritto: lun, 13 feb 2023 12:47
Infarinato ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:58 P.S. La chiusura di questa sezione si avvicina sempre di piú in modo, direi, inesorabile…
No, Infarinato, per favore! 🙏 È aperta solo da qualche mese e a me è già stata utilissima (e non solo a me, ne sono certo :wink:): ho imparato un sacco di cose utili e interessanti.
Rispondo a te per rispondere a tutti: stiamo davvero prendendo in considerazione di chiudere la sezione, perché le discussioni virano sempre piú a una fantalinguistica priva di metodo e si rivolgono perfino ad antroponimi la cui traduzione non ha alcun senso, non è mai stata fatta (per lo meno in maniera sistematica e coerente, e certamente in modo apprezzabile soltanto secoli addietro), e non si può di certo applicare in nessun contesto, tranne che nel caso di una presa in giro o di uno scherzo. Capisco che alcune discussioni possano essere utili, ma perché lo siano davvero bisogna che chi le apre si chieda che senso ha quello che sta per chiedere. Se la domanda è del tipo «Come si traduce Vincent Van Gogh?» per me la sezione può chiudere anche ora…
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di G. M. »

Fuori tema
In tal caso, proporrei di scrivere e fissare in alto una breve «guida alla sezione», o qualcosa del genere (simile al Decalogo del Buon Cruscone), con stringate linee guida sugli argomenti da trattare e come trattarli. La sezione è appunto nuova e, senza indicazioni precise, o una consuetudine consolidata, era inevitabile che qualcuno «deviasse» un po'. Ma con alcune indicazioni chiare il problema dovrebbe essere sostanzialmente risolto. :)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Hampshire» (e «New Hampshire»)

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: lun, 13 feb 2023 14:05 Ho provato a consultare varie fonti in rete, tutte dicono che Hampton viene da hām (da cui il moderno home) e tūn (da cui town). Qui c'è ham(me) col significato di prato, ma non ha la stessa origine di home?
Ma Lei è un esperto d’inglese antico? La decomposizione etimologica da Lei proposta è strettamente necessaria ai fini della discussione? No? E allora si astenga, per favore. :evil:
A.D. Mills, A Dictionary of British Place Names, OUP, Oxford 2011, s.v. «Hampshire» (sott. mia), ha scritto: (the county). Hamtunscir late 9th cent. ‘District based on Hamtun (i.e. Southampton)’. OE scīr.
Id., s.v. «Southampton Sotn.» (sott. mie), ha scritto: Homtun 825, Suthhamtunam 962, Hantone 1086 (db). ‘Estate on a promontory’. OE hamm + tūn, with prefix sūth to distinguish this place from NORTHAMPTON (which has a different origin).
Id., s.v. «Northampton Northants.» (sott. mie), ha scritto: Hamtun early 10th cent., Northantone 1086 (db). ‘Home farm, homestead’. OE hām-tūn, with prefix North to distinguish this place from Southampton (which has a different origin). Northamptonshire (OE sc̄ir ‘district’) is first referred to in the 11th cent.
L’OED, s.v. «ham, n.²» (sott. mia), ha scritto: Etymology: Old English ham(m, hom(m, strong masculine = Old Frisian ham, hem, him, North Frisian hamm, East Frisian ham, hamm a pasture or meadow enclosed with a ditch, Low German hamm piece of enclosed land (on the Rhine, ‘meadow’); West Flemish ham meadow, in Kilian hamme, ham ‘pratum pascuum’; a word confined on the continent to the Frisian and Lower Saxon area, where its specific application varies as in England.
L’OED Third Edition, September 2011, s.v. «home, n.¹ and adj.» (sott. mie), ha scritto: Etymology: Cognate with Old Frisian hēm a person's house or abode, homestead, dwelling (West Frisian hiem yard, farmyard), Old Dutch heim homestead, dwelling (in place names and compounds; Middle Dutch heem, heim, Dutch (now rare) heem homestead, dwelling, a person's house or abode, the place where a person lives or was raised), Old Saxon hēm house (Middle Low German hēm a person's house or abode, the place where a person lives or was raised, native country, homeland), Middle High German heim abode, residence, homestead, dwelling (German Heim; the sense ‘native country, homeland’ is expressed by Heimat (see URHEIMAT n.)), early Scandinavian (runic: Sweden) aimi (dative singular), em (accusative singular), (runic: Denmark) him- (in compounds) homestead, abode, world, Old Icelandic heimr dwelling, abode (chiefly in compounds denoting mythological parts of the universe, e.g. Jǫtunheimr, lit. ‘abode of giants’, Niflheimr, lit. ‘abode of mist’), (in compounds) village, (more usually) earth, world, universe (with the semantic development, compare Russian mir, which is attested from an early date in the senses ‘community, commune’ and ‘world’: see MIR n.², MIR n.⁴), Old Swedish hēm, heem a person's house or abode (Swedish hem), Old Danish hiem, hēm a person's house or abode (Danish hjem), also (with different suffixes and different (feminine) gender) Old High German heima abode, residence, homestead, dwelling, native country, homeland, Gothic haims village; further etymology uncertain and disputed: perhaps < the same Indo-European base as Early Irish cóim, Welsh cu beloved, dear, Lithuanian šeima family, kin, Latvian saime occupants of a homestead collectively, Russian Church Slavonic sěm′ person, Old Russian sěm′ja family (Russian sem′ja), (with added suffix) Old Prussian seimīns, Lithuanian šeimyna occupants of a homestead collectively, all formations with -m- suffix < the same Indo-European base as ancient Greek κεῖσθαι to lie, classical Latin cīvis citizen (see CIVIC adj.), and the first element of the Germanic compounds cited at HIRD n. (ancient Greek κώμη village (see COMARCH n.) is probably unrelated, although it has sometimes been regarded as showing a cognate with different ablaut grade); perhaps further related to Old Prussian caymis village, Lithuanian kiemas farmyard, farm, homestead, village, kaimas village, rural (as opposed to urban) area, Latvian ciems occupants of a homestead collectively, homestead, village, although the nature of the relationship is uncertain.

[…]

As a place-name element it is often difficult to distinguish from HAM n
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti