Nome del dio egizio delle tempeste, del disordine e della violenza e anche del figlio di Adamo ed Eva.
Il nome ci viene dal greco antico Σήθ (Sḗth), indeclinabile, da come ho capito con entrambi i significati già in greco, a sua volta dall'ebraico (Šet) per il nome biblico e dall'egizio 𓋴𓏏𓄡𓀭 (stẖ; si veda la nota in fondo).
Per il nome biblico, esiste l'adattamento grafico Set. Per il nome egizio, il Vichizionario dà varie pronunce: /ˈsuːtVç/, /ˈsuːtVç/, /ˈsuːtəχ/, /ˈseːtəχ/ e /sɛtɛç/. Non ci farei un adattamento: come non abbiamo fatto *Riamassese per Ramesse, non farei *Sute, *Setè o simili qui. In quel caso il nome era già bello attestato, è vero, però in questo caso almeno una delle pronunce ricostruite, quella dell'800 AC, è abbastanza simile al greco: /ˈseːtəχ/.
Non sono riuscito a trovare adattamenti totali, ma Sete /sɛ̍te/ mi sembra quello più probabile per entrambi i nomi.
«Seth»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Seth»
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data ven, 13 ott 2023 10:59, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Seth»
Fuori tema
Soprattutto è completamente inutile riportare la trascrizione in caratteri geroglifici in una discussione come questa di un fòro come questo, specialmente quando né l’autore dell’intervento né, presumibilmente, la maggior parte dei frequentatori di questa piazza conoscono l’egiziano antico.Lorenzo Federici ha scritto: gio, 12 ott 2023 0:44 È normale che i geroglifici non vengano visualizzati correttamente, molti dispositivi ancora non li supportano del tutto…

E poi ci preoccupiamo tanto di adattare antroponimi etc.

Re: «Seth»
Prima di tutto, premessa fondamentale (domando da totale ignorante degli argomenti trattati): i due personaggi sono stati in qualche modo identificati, o sono comunque culturalmente collegati? Se sì, tutto bene; altrimenti mi sembra solo una convergenza casuale, che forse richiederebbe di trattare i nomi in filoni separati.
È più difficile del solito cercare adattamenti in Rete perché si confondono con altre parole molto più usate. Per il personaggio biblico ho comunque trovato qualche attestazione di Setto: 1, 2, 3, 4 (prima riga a p. 170).

È più difficile del solito cercare adattamenti in Rete perché si confondono con altre parole molto più usate. Per il personaggio biblico ho comunque trovato qualche attestazione di Setto: 1, 2, 3, 4 (prima riga a p. 170).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Seth»
Fuori tema
Io cerco di parlare nella maniera più italiana possibile, ma qualche parola mi scappa comunque a causa di tutte le influenze esterne...Infarinato ha scritto: gio, 12 ott 2023 8:32E poi ci preoccupiamo tanto di adattare antroponimi etc.![]()

Mi sembra di aver capito che non hanno nessuna correlazione e che i due nomi corrispondono nelle lingue europee soltanto a causa di come il greco antico li ha adattati.G. M. ha scritto: gio, 12 ott 2023 15:19 Prima di tutto, premessa fondamentale (domando da totale ignorante degli argomenti trattati): i due personaggi sono stati in qualche modo identificati, o sono comunque culturalmente collegati? Se sì, tutto bene; altrimenti mi sembra solo una convergenza casuale, che forse richiederebbe di trattare i nomi in filoni separati.
Re: «Seth»
Sempre per il personaggio biblico ho trovato anche qualche attestazione di Sette: 1, 2, 3.
PS.
Fuori tema
Tristemente e pienamente comprensibile.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 13 ott 2023 11:47 Io cerco di parlare nella maniera più italiana possibile, ma qualche parola mi scappa comunque a causa di tutte le influenze esterne...
M'è venuto in mente un caso di "convergenza" parzialmente simile: Giapeto, riportato anche dal DOP.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 13 ott 2023 11:47 Mi sembra di aver capito che non hanno nessuna correlazione e che i due nomi corrispondono nelle lingue europee soltanto a causa di come il greco antico li ha adattati.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti