Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Neve
Interventi: 66
Iscritto in data: mar, 26 set 2023 3:42

Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Neve »

Oltre i riti dello sleepmaxxing. “Ho aggiunto il topper al materasso: ora sono più distesa e rilassata la mattina”.
https://www.vogue.it/article/topper-mat ... recensioni

Ora, a senso arrivo a comprendere il significato di topper (una sorta di materassino imbottito da adagiare sopra il materasso). Ma sleepmaxxing che roba è? E soprattutto, a quale pubblico si rivolge una giornalista che scrive in questo modo?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Millermann »

Guardi, da un parlante italiano che non percepisca alcun'anomalia nell'usare l'articolo il davanti a s complicata io mi aspetto questo e altro! :roll:

P.S. Ma il topper non si metteva sui dolci? Ah, no: quello è il topping:lol:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Direi che si rivolge a un pubblico di venti-trentenni che frequentano assiduamente le reti sociali. Su Twitter (ora X) leggo molto spesso, anche in conversazioni italiane, composti inglesi (perfino ibridi) con -maxxing unito a un primo elemento che può essere qualsiasi aspetto della vita e della propria condizione personale: cosí, sleepmaxxing vuol dire «miglioramento [della qualità] del sonno», looksmaxxing è il miglioramento dell’aspetto fisico, gymmaxing è l’irrobustimento del corpo attraverso l’allenamento in palestra, ecc.

Non è però un miglioramento qualunque: è volto a raggiungere il massimo risultato possibile, -maxxing appunto. Qui qualche informazione su questa parola e il suo uso in inglese.

Io dedicherei il filone proprio a questi composti, che in italiano hanno dato vita anche al solito derivato verbale in -are, looksmaxxare, gymmaxxare, ecc. Per quanto riguarda topper aprirei un filone a parte.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Millermann »

Non so voi, ma quello che io percepisco come piú stonato negli anglicismi citati da Ferdinand è sicuramente quella doppia x. Da dove salta fuori? Sicuramente si tratta di un recentismo, dato che il Merriam-Webster trova pochissime parole inglesi con -xx-, e tutte composti di vaxx e doxx:?

Nell'uso italiano, poi, in cui la x è già rafforzata di suo, la doppia proprio non ha senso! Se diciamo mixer o faxare, perché non dovrebbe bastare *maxing? Ma si sa, sono quelle mode che servono a distinguere le parole moderne e di tendenza da quelle antiche e stantie. Se piacciono tanto le doppie, in italiano c'è già massimizzare, che di doppie ne ha ben due! ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di G. M. »

Millermann ha scritto: dom, 27 ott 2024 11:14 Da dove salta fuori? Sicuramente si tratta di un recentismo, dato che il Merriam-Webster trova pochissime parole inglesi con -xx-, e tutte composti di vaxx e doxx:?
Descrittivamente, mi pare che sia un'estensione grafica del raddoppiamento della consonante dopo vocale breve in questo tipo di derivazioni inglesi: top ~ topper, lag ~ lagging, blog ~ blogger… da cui, max ~ ?maxxing. Come dice lei, probabilmente aiuta la diffusione il fatto che abbia un che di nuovo, ardito, moderno; e pensiamo anche al nostro MAXXI (pronunciato /-ks-/, non /-ksks-/)… :P
Avatara utente
Valalli
Interventi: 12
Iscritto in data: mer, 01 mar 2023 10:35

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Valalli »

G. M. ha scritto: dom, 27 ott 2024 11:33
Millermann ha scritto: dom, 27 ott 2024 11:14 Da dove salta fuori? Sicuramente si tratta di un recentismo, dato che il Merriam-Webster trova pochissime parole inglesi con -xx-, e tutte composti di vaxx e doxx:?
[…] Come dice lei, probabilmente aiuta la diffusione il fatto che abbia un che di nuovo, ardito, moderno; e pensiamo anche al nostro MAXXI (pronunciato /-ks-/, non /-ksks-/)… :P
Il Wiktionary dà infatti come origine della doppia x proprio il gergo interretale:
Wiktionary ha scritto:Clipping of maximize, with a superfluous x presumably to mimic Internet slang. Compare doxx.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di brg »

Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 27 ott 2024 10:22 Direi che si rivolge a un pubblico di venti-trentenni che frequentano assiduamente le reti sociali.
Anche quarantenni e oltre, che sono il pubblico principale di tali riviste.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Due in uno: «sleepmaxxing» col «topper»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

brg ha scritto: dom, 27 ott 2024 18:44
Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 27 ott 2024 10:22 Direi che si rivolge a un pubblico di venti-trentenni che frequentano assiduamente le reti sociali.
Anche quarantenni e oltre, che sono il pubblico principale di tali riviste.
Sí, i lettori di questa rivista rientrano in questa fascia d’età, ma nello specifico questa scelta linguistica può essere dettata solo dalla volontà di strizzare l’occhio al pubblico piú giovane: non necessariamente, è chiaro, a chi bazzica in un modo o nell’altro la comunità degli incel, ma certamente a coloro che hanno almeno un minimo di dimestichezza col gergo della Rete piú recente, e direi pure piú oscuro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite