Non sarebbe meglio dire stacco (pubblicitario)?
«Spot»
Moderatore: Cruscanti
«Spot»
Re: «Spot»
Gentile Carnby approfitto del suo intervento per farle una domanda. Lavoro in ambito pubblicitario e l'argomento mi intessa molto. 
Ho notato che ha lasciato pubblicitario tra parentesi, in effetti spesso è proprio quel dover giustificare il contesto che mi mette in difficoltà nel mio lavoro. Di recente ho proposto un video a un cliente e nel presentarlo l'ho descritto come uno "spot", ma sentivo che avrei potuto usare un traducente.
Ammetto che stacco non mi è venuto in mente ed è un'ottima proposta, ma lei si sentirebbe di usarlo anche quando non può essere seguito dal termine pubblicitario.
Ad esempio: "Per la sua pubblicità le propongo uno stacco" o varianti sul genere.
In alternativa avrebbe altre proposte?
Grazie.
Ho notato che ha lasciato pubblicitario tra parentesi, in effetti spesso è proprio quel dover giustificare il contesto che mi mette in difficoltà nel mio lavoro. Di recente ho proposto un video a un cliente e nel presentarlo l'ho descritto come uno "spot", ma sentivo che avrei potuto usare un traducente.
Ammetto che stacco non mi è venuto in mente ed è un'ottima proposta, ma lei si sentirebbe di usarlo anche quando non può essere seguito dal termine pubblicitario.
Ad esempio: "Per la sua pubblicità le propongo uno stacco" o varianti sul genere.
In alternativa avrebbe altre proposte?
Grazie.
Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
- Freelancer
- Interventi: 1940
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Spot»
Filmato. Telecomunicato.
(Non possono che essere pubblicitari dato il contesto.)
(Non possono che essere pubblicitari dato il contesto.)
Re: «Spot»
Prego.edoram ha scritto:Gentile Carnby approfitto del suo intervento per farle una domanda. Lavoro in ambito pubblicitario e l'argomento mi intessa molto.
Del resto anche spot, a quanto ne so io, è uno pseudoanglicismo (forse da spotlight?), e nel mondo anglofono si adopera più spesso commercial, parola che, ahimè, ho già iniziato a sentire anche in Italia per quella che un tempo era, francesemente, la réclame (toscanizzata in la reclame/le reclami).edoram ha scritto:Ho notato che ha lasciato pubblicitario tra parentesi, in effetti spesso è proprio quel dover giustificare il contesto che mi mette in difficoltà nel mio lavoro. Di recente ho proposto un video a un cliente e nel presentarlo l'ho descritto come uno "spot", ma sentivo che avrei potuto usare un traducente.
Ammetto che stacco non mi è venuto in mente ed è un'ottima proposta, ma lei si sentirebbe di usarlo anche quando non può essere seguito dal termine pubblicitario.
edoram ha scritto:Ad esempio: "Per la sua pubblcità le propongo uno stacco" o varianti sul genere.
In alternativa avrebbe altre proposte?
Potrebbe essere anche stacchetto, che forse rende meglio l'idea di spot; filmato mi pare tropo generico (può essere anche lungo), e telecomunicato troppo pesante, ma è una mia opinione personale; in lingua spagnola si usa anche, semplicemente, anuncio.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Spot»
Stacchetto ricorderebbe troppo le veline di Striscia la notizia.
- Freelancer
- Interventi: 1940
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Spot»
Anche se è un'opinione personale, non si può non rimanere basiti quando si leggono questi confronti basati sulla brevità - anche se ormai bisognerebbe essercisi abituati andando in giro in questa piazza. Non che me lo sia inventato io - l'ho letto come definizione di spot in Il mestiere del copy, di M. Coviello, e lo vedo adoperato in rete proprio con questo significato.Carnby ha scritto: [...] telecomunicato troppo pesante, ma è una mia opinione personale;
Occorrerà rinunciare a usare parole come telecomunicazioni e migliaia di altre ancora più lunghe per non perdere la faccia rispetto all'inglese? Mah!
Re: «Spot»
Anglicismo evitabile (in spagnolo). 
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
Brazilian dude
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Re: «Spot»
5 : a short announcement or advertisement on television or radioDel resto anche spot, a quanto ne so io, è uno pseudoanglicismo (forse da spotlight?),
▪ advertising spots
Re: «Spot»
Sì, ho notato. In ogni caso, non è certo la parola più diffusa nel linguaggio pubblicitario ingleseBrazilian dude ha scritto:5 : a short announcement or advertisement on television or radio
▪ advertising spots
-
SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Spot»
Una macchia pubblicitaria o solo macchia?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Spot»
Proposta da traduttore automatico…
-
SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Spot»
Non proprio; comunque qualche volta le traduzioni letterali possono essere utili.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Spot»
Sí… ecco: non è questo il caso.SamueleBozzato ha scritto: ven, 30 ago 2024 15:03 [C]omunque qualche volta le traduzioni letterali possono essere utili.
-
SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Spot»
Ho ricercato l'etimologia della parola.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Spot»
Lo immaginavo, ma il «significato primo» della parola originale (in buona sostanza, quello etimologico) è proprio laddove si fermerebbe un traduttore automatico [poco sofisticato]. Per questo ho detto «da traduttore automatico», non «di traduttore automatico».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 7 ospiti